Il tema della Beat Generation l’ho già trattato per L’Eredità delle Donne, con un evento performance su Fernanda Pivano, la nota traduttrice e scrittrice che ha divulgato la cultura Beat oltreoceano. In seguito ho voluto approfondire la storia e il linguaggio poetico di tre donne che hanno fatto parte di questo movimento culturale e sociale, che ha cambiato la storia di tre generazioni. Le poetesse e le scrittrici non sono state categorie trasversali ma elementi portanti, i loro nomi non sono emersi come quelli dei poeti, vale la pena per questo e per il loro valore artistico, ricordarle. Ho scelto: Anne Waldman, Lenore Kandal, e infine Diane Di Prima. Anne Waldman, è nata nel 1945 a Milville nel New Jersey, si è interessata fin da piccola al teatro, portando questa passione nei suoi reading. Lei stessa si considerava un poeta oratore. Lenore Kandel nata a New York nel 1932, attivista dei Diggers, si dedicava al volontariato offrendo assistenza ai bisognosi. Fu accusata di oscenità per alcune poesie, in cui infrange con il suo linguaggio aperto e libero il tabù del sesso, considerandolo uno degli aspetti per avvicinarsi all’assoluto, al divino. Diane Di Prima è nata a Brooklyn, il padre era italiano, negli anni sessanta si oppose alla guerra in Vietnam, molto amica di Ginsberg condividevano l’interesse per la politica e per il Buddismo. Vorrei intrecciare in un readingperformance la storia, e linguaggio di queste tre poetesse. L’introduzione non è strettamente biografica ma poetica, vorrei differenziarle, e in seguito collegarle anche negli aspetti contrastanti, creando dei monologhi in prima persona, cercando di riproporre lo stile di ognuna nei temi trattati. Vorrei esprimere un senso di presenza ed interazione fra queste tre poetesse in parte dimenticate. Il reading performance delle poesie scelte sarà accompagnato dalla musica, essendo un elemento portante ed evocativo. Concludo con un breve testo mio dedicato alle loro tematiche di trasformazione, contro la guerra e di risveglio collettivo e sociale.
Evento organizzato da
Gabriella Becherelli
Informazioni per il pubblico
Accesso su prenotazione via mail [email protected]
Modalità di partecipazione
Destinatari
Per tutti