Maria non è madre della patria in senso stretto (e pure lo è in quanto madre della patria dei cristiani, da cui veniamo) e la sua storia non esattamente ignota ma, per usare le parole di De Luca “Qui si ingrandisce un dettaglio appena accennato nei vangeli: l’accensione della natività nel corpo femminile, il più perfetto mistero naturale.”. Il racconto della sua maternità è per analogia un canto alla potenza di ogni donna, con ripetuti riferimenti allo stato di ignoranza e sottomissione cui ancestralmente viene relegata, e citazioni di leggi antiche per le quali la donna è possesso dell’uomo (non desiderare la donna d’altri, per l’appunto) e non merita pari dignità e diritti. In questo senso il testo è per noi in linea con i temi dell’EDD e per questo lo abbiamo scelto, oltre che per la rara bellezza delle sue pagine cui ben si accompagnano le musiche barocche scelte, che richiedono un ascolto attento. Marta Di Santo, voce narrante, studia recitazione con passione da anni. Boriana Nakeva è uno dei primi violini del Maggio Musicale Fiorentino. Anche Sara Nanni è stabile al Maggio Musicale Fiorentino, come violoncellista. Ci lega un’amicizia di qualche decennio e la volontà di contagiare il nostro amore per teatro e musica dal vivo. L’Ostello Tasso è un ampio locale a due passi dall’Oltrarno fiorentino, con una filosofia di accoglienza che si deduce già dal nome, dotato di palco e impianto di amplificazione per gli spettacoli. Oneri per i diritti d’autore alla SIAE a nostro carico.
Evento organizzato da
Informazioni per il pubblico
Evento gratuito ad accesso libero, capienza del locale 100 persone circa. Per informazioni email a: [email protected].
Modalità di partecipazione
Gratuita
Destinatari
Per tutti