La conferenza intende proporre ai partecipanti una riflessione sul rapporto tra donne e denaro in un’ ottica multidisciplinare e multidimensionale. Si aprirà, infatti, con la presentazione di alcuni dati ed alcune ricerche, che analizzano il rapporto delle donne con il denaro e sottolineano le principale problematiche ad esso connessi; proseguirà con una riflessione sulle credenze e gli stereotipi che ruotano attorno a questo rapporto: a tal fine si cercherà di comprendere cosa sia uno stereotipo, come nasce e come si consolida, con una particolare attenzione a quelli di genere in materia finanziaria. Si cercherà, pertanto, di capire quali sono i reali motivi alla base dell’accessibilità al denaro, della concreta capacità di fare impresa e delle diseguaglianze di genere quali, ad esempio, (oltre agli stereotipi) la violenza economica e la possibilità di accedere a strumenti finanziari come il mutuo. A tal proposito il tema della disuguaglianza di genere in materia finanziaria si intreccerà – in un’ ottica intersezionale – con quello della malattia, ponendosi la seguente domande: quanto pesa essere donna, aver avuto – ad esempio un tumore- nell’accesso agli strumenti finanziari? (con analisi anche della legge che dovrebbe entrare in vigore a breve in materia di oblio oncologico). Infine seguirà una tavola rotonda con la testimonianze di donne imprenditrici e di istituti di credito attenti a tale tema.
Evento organizzato da
NOBISCUM APS
Informazioni per il pubblico
ingresso gratuito preferibilmente su prenotazione a [email protected]
Modalità di partecipazione
Gratuito
Destinatari
Per tutti