
Maltese, dal 2022 è Presidente del Parlamento Europeo.
Come prima vicepresidente vicaria del Parlamento Europeo, l’11 gennaio 2022 è subentrata a David Sassoli, dopo la scomparsa di quest’ultimo, con incarico ad interim. Una settimana più tardi, il 18 gennaio, giorno del suo quarantatreesimo compleanno, è stata eletta Presidente con 458 voti, risultando la Presidente più giovane mai eletta all’Europarlamento. Il 16 luglio 2024 viene rieletta Presidente del Parlamento europeo con il record di 562 voti su 705.
Avvocata specializzata in diritto e politica europea, ha lavorato come addetta alla cooperazione legale e giudiziaria di Malta all’interno della Rappresentanza permanente di Malta presso l’Unione europea. Attiva in politica fin da giovane, ha fatto parte della formazione giovanile del Partito Nazionalista, il Moviment Zgħazagħ Partit Nazzjonalista, e dello European Democrat Students, movimento giovanile del Partito Popolare Europeo, di cui è stata anche segretaria generale.
In un passaggio del suo discorso di insediamento a Strasburgo ha dichiarato: «Non possiamo fare dell’Europa un posto migliore se ancora troppe donne non riescono a sentirsi parte di essa. Troppe donne vengono ancora abusate, picchiate e uccise nella nostra Europa. Troppe donne lottano ancora per i loro diritti. Troppe donne ancora guadagnano meno degli uomini a parità di lavoro. Troppe donne hanno ancora paura. Questa deve diventare anche la loro Europa. Possiamo costruire l’Europa che Simone Veil e Nicole Fontaine sognavano».