L’evento, a cura della Commissione Pari Opportunità di Oaf-Faf, con il comitato scientifico: Silvia Viviani (urbanista), Massimo Cervelli (giornalista) e Cristina Moschini (avvocata penalista), prosegue il percorso delle precedenti edizioni dell’Eredità delle Donne. L’obiettivo è dar voce agli iscritti dell’Ordine, tramite i questionari sulle Pari Opportunità del 2019 e 2021, evidenziando le difficoltà quotidiane, soprattutto in regime libero-professionale. Si tratteranno aspetti della professione in rapporto alla città inclusiva, riflettendo sugli spazi domestici e pubblici, mettendo in luce le diverse esigenze delle architette rispetto ai colleghi uomini, e offrendo soluzioni concrete.
L’evento si svolgerà in forma di lettura teatrale condotta dalle professioniste, seguita da un dibattito con ospiti qualificati per riflettere sulla professione di architetta, affrontando problematiche e contributi nella definizione di nuovi paradigmi architettonici e urbanistici, e nella ridefinizione degli spazi pubblici e privati per una reale parità di genere, contribuendo alla trasformazione positiva dei contesti lavorativi e privati. L’impegno è migliorare la qualità della vita, garantendo un ambiente di lavoro più equo e città più vivibili per tutti.
Evento organizzato da
Fondazione Architetti Firenze
Informazioni per il pubblico
Registrazione su http://www.architettifirenze.it.Num. max partecipanti 120. Apertura iscrizioni 15 giorni prima dell'evento.Informazioni: [email protected] 055/215653
Modalità di partecipazione
Gratuita
Destinatari
Per tutti