Uno dei principali aspetti della parità di genere è l’autodeterminazione: solo negli ultimi decenni si è affermato il concetto che anche le donne hanno il diritto di effettuare scelte autonome, compiute per il proprio interesse e non più solo per quello del coniuge e/o della famiglia di appartenenza. Prerequisito dell’autodeterminazione è l’indipendenza economica, che viene via via conquistata da una quota sempre maggiore di donne, e senza la quale non è possibile alcuna scelta autonoma.
Una delle forme di violenza di genere più pervasive è infatti la violenza economica, ovvero un insieme di azioni che tende a privare un soggetto di fonti finanziarie e/o a farlo vivere nella minaccia di una futura deprivazione, negandogli la partecipazione alla gestione delle finanze familiari. Le sue vittime appartengono in prevalenza al genere femminile.
Obiettivo del nostro incontro, oltre alla sensibilizzazione al tema della violenza economica, è portare alla luce il bias che porta a considerare i temi relativi a finanza ed investimenti quasi di esclusivo appannaggio maschile e che rende le donne meno equipaggiate ad affrontare con consapevolezza decisioni così importanti per il proprio benessere.
L’incontro consisterà in una conferenza organizzata dal Circolo Lean In Firenze a cui prenderanno parte esponenti del mondo della banca e finanza italiana, per approfondire le tematiche suindicate stimolando la consapevolezza personale e la conoscenza di strumenti finanziari utili.
Evento organizzato da
Circolo Lean In Firenze
Informazioni per il pubblico
L’evento è a pagamento (10€). Per partecipare, bisogna prenotarsi al seguente link: https://forms.gle/ZXWF2iWvX7PTrkkd9 Per info: [email protected]
Modalità di partecipazione
A pagamento
Destinatari
Per tutti