Spettacolo di Teatro-Danza.
Amira Danza e il Teatro delle Lune portano in scena un originale rilettura de “Le baccanti” di Euripide.
In questo spettacolo Dioniso non è più un Dio seppur androgino come da tradizione, ma una dea a tutti gli effetti, un’enigmatica straniera proveniente da un altrove sconosciuto.
In una fiaba nera che vuole esplorare il tema della follia e il confine di quel che ancora oggi viene considerato sovversivo, affiorano suggestioni legate alla contemporaneità. Moderne menadi in abito da sera intrise di nostalgia d’assoluto e possedute che ricordano le “tarantate” vengono a raccontare che i seri, i fanatici, i misogini, coloro che rifiutano la diversità e tentano di imporre la propria verità agli altri con la violenza non potranno mai divenire seguaci della signora dell’ebbrezza e dell’oblio, né conoscere la sua sovrumana leggerezza.
Parole e musica dal vivo si mescolano alla danza che più di ogni altra è connessa ai misteri del femminino, quella orientale. Ne emerge un intreccio che ha lo stesso ritmo incalzante della corsa delle invasate verso il monte Citerone e il sapore dei suoi culti, sfrenati eppure dolcissimi.
Monica Briganti e Alessandro Pieri danno voce con intensità rispettivamente alla dea Dioniso e al re di Tebe Penteo, accompagnati dalle ambientazioni sonore di Lorenzo Gasperoni alla chitarra elettrica e Mauro Gazzoni alle percussioni. A incarnare la dea e il coro delle Baccanti sono Claudia Turroni Amira e le danzatrici della sua Accademia di Danza del Ventre Amira Danza.
Coreografie e danza di Claudia Turroni Amira.
Adattamento e Regia di Monica Briganti e Claudia Turroni.
Evento organizzato da
Associazione Quinte Dimensioni APS
Informazioni per il pubblico
Evento a pagamento. Il numero massimo dei partecipanti sarà determinato dalla scelta dello spazio teatrale. Per info e prenotazioni dall'11 novembre telefonare al 340 3539928.
Modalità di partecipazione
A pagamento
Destinatari
Per tutti