Secondo un’indagine del 2024 il 30% degli adolescenti sostiene che la gelosia è un segno di amore. Quasi 1 adolescente su 5 pensa possa succedere che in una relazione intima scappi uno schiaffo ogni tanto ed il 19% ha avuto una relazione intima nella quale ha temuto atteggiamenti violenti (Save the Children e Ipsos, 2024).
Questi sono dati allarmanti che evidenziano l’importanza degli interventi di prevenzione primaria, ovvero di quegli interventi volti a combattere le radici culturali della violenza di genere attraverso la sensibilizzazione di giovani ed adulti. A livello internazionale (UN Women, 2021; Men Engage, UN Women e UNFPA, 2014) vi é sempre più consapevolezza del fatto che il lavoro di prevenzione della violenza (che continua a colpire in maniera sproporzionata la popolazione femminile) non può esimersi dal rivolgersi alle mascolinità, partendo anche e soprattutto dai più giovani. Da anni il CAM entra nelle scuole per sensibilizzare i giovani sui segni e i segnali della violenza e sulla rilevazione delle credenze e degli stereotipi di ruolo e di genere, al fine di promuovere modelli sani di relazione. Questo webinar, aperto a professionisti del settore, educatori e genitori, esplora alcuni dei contenuti di queste iniziative (oltre che in maniera più ampia gli interventi del CAM con gli autori di violenza) al fine di sottolineare il ruolo fondamentale del lavoro con con gli adolescenti nella prevenzione e nel contrasto della violenza sulle donne.
Evento organizzato da
Centro Ascolto Uomini Maltrattanti (CAM)
Informazioni per il pubblico
L’evento é gratuito e aperto a max.100 persone. Gradita registrazione via mail: [email protected]
Modalità di partecipazione
Gratuita
Destinatari
Per adulti