Calendario OFF

Triste Tigre – La Morte e la Fanciulla

Quando

24 novembre

Tipologia Evento

spettacolo/reading

Orario

20:00

Luogo

Ostello Tasso
Via Villani, 15
Firenze - FI

“Future” è il tema di #EDD2024 e Triste tigre di Neige Sinno, di cui proponiamo i brani più significativi, è a pieno titolo un libro che si scaglia verso il futuro.

Perché, come da quarta di copertina “quella che leggeremo non è «soltanto» la storia di una bambina che è stata violentata per anni da un adulto; è la ricerca pervicace degli strumenti per dire di quell’altro luogo, il paese delle tenebre dove vivono tutti quelli come Neige; è il rifiuto netto della retorica delle vittime (nessuna resilienza, nessun oblio, nessun perdono); è la necessità di trovare semplici parole precise che dichiarino l’irreparabilità del danno; è l’urgenza di rendere testimonianza, sì, ma collettiva.”

Sinno non cerca salvezza nella scrittura, anzi ci dice che “neppure attraverso l’arte si può uscire vincitori dall’abiezione. La letteratura non mi ha salvata. Io non sono salva.”

Questa letteratura, che pure non salverà, ha però il potere di aiutarci a vedere l’abisso e decostruire la cultura della violenza. A vantaggio, si spera, delle “future” generazioni, appunto.

A dire in musica il dramma non detto in quelle parole così spietatamente sincere ci pensa il quartetto in re minore D 810 “La morte e la fanciulla” di Schubert, eseguito da 4 archi dell’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino:

Boriana Nakeva – Violino.

Annalisa Garzia – Violino.

Lia Previtali – Viola.

Sara Nanni – Violoncello.

Voce recitante: Marta Di Santo.

Evento organizzato da

Marta Di Santo

Informazioni per il pubblico

Prenotazione obbligatoria scrivendo a [email protected] a partire dal 10/11/2024.

Costo: 10€ con drink incluso.

Per informazioni: 347 0135957.

Modalità di partecipazione

A pagamento

Destinatari

Per adulti