L’Elettrice Palatina, principessa saggia e consapevole

“Una triplice salva reale, partita dalle due fortezze fiorentine, salutò il suo ritorno nella reggia di Palazzo Pitti”: Anna Maria Luisa de’ Medici, vedova dell’Elettore Palatino, tornava a Firenze il 17 ottobre 1717 ed iniziava per lei una fase della vita, che andava al di là delle vicende private, per proiettarsi in una dimensione universale. A Firenze, sarebbe stata testimone, infatti, della morte del fratello Gian Gastone e dell’estinzione della sua famiglia. Principessa “saggia e consapevole”, collezionista raffinatissima e, contemporaneamente, donna di profonda e autentica religiosità, trascorse i suoi ultimi anni di vita nel ritiro di Villa la Quiete alle Montalve, non lontano da Careggi, in quel lembo di campagna medicea, che tanto era stata amata anche dai suoi predecessori. Anche Anna Maria Luisa, come i suoi due fratelli, sarebbe morta senza eredi, ma tutti gli intenti e le parole, volti alla definizione della Convenzione di famiglia, portano il segno della sua femminilità ed esprimono la visione materna del suo gesto: la sua eredità vitale era, infatti, trasmessa, con grande generosità e senso di continuità, a Firenze stessa. Anna Maria Luisa, a distanza di 270 anni dalla morte, è stata protagonista di celebrazioni tanto a Firenze, quanto in Germania, dove aveva regnato al fianco di Johann Wilhelm von der Pflaz Neuburg. Nel 2013, infatti, una équipe composta da studiosi di Mannheim e Firenze, ha proceduto alla ricognizione della sua sepoltura, a fini restaurativi: un doveroso tributo alla memoria della Principessa, che vinse la sua battaglia in favore di Firenze, usando le armi eleganti della diplomazia.

Se ne parlerà con:

Donatella Lippi, Professore di Storia della Medicina presso la Scuola di Scienze della Salute Umana dell’Università di Firenze, Presidente della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze e del Lyceum Club Internazionale di Firenze

Daniela Morozzi, Attrice di teatro e cinema

Introduce Monica Bietti

L’ingresso alle Cappelle Medicee è a pagamento (info www.cappellemedicee.it) con performance gratuita.

Museo delle Cappelle Medicee

Piazza di Madonna degli Aldobrandini, 6, 50123 Firenze, Firenze FI, Italia

In collaborazione con: