Alle sue studentesse trasmetteva il valore dell’essere donne: vere, capaci di costruire il futuro per se stesse, la famiglia e la città.
“Le sue lezioni erano intrise di storie umane, storia dell’arte e storie dei popoli verso il cammino misterioso e affascinante che è la vita. …la crescita interiore dovevamo cercarla attraverso la natura e le piccole cose, ci portava ad osservare le cose più semplici: un filo d’erba, un piccolo fiore di campo, i pesci, il tramonto”*.
Fioretta Mazzei non è stata soltanto un insegnante. Per la città di Firenze è stata un esempio, il simbolo di un’epoca in cui la partecipazione alla vita amministrativa era fatta di dedizione alla comunità, con uno sguardo particolare agli ultimi.
Nata nel 1923 da una nobile famiglia fiorentina, fin da molto giovane aveva capito che il suo compito nel mondo sarebbe stato l’impegno sociale alla luce dei valori cristiani. Consigliere comunale, salvo qualche breve interruzione, dal 1951 al 1995. Più volte Assessore: prima alla Pubblica Istruzione poi alla Gioventù e cultura, infine alla Sicurezza sociale. Fu la collaboratrice più stretta del sindaco La Pira, di cui condivise gli ideali nella totale autonomia. Dotata di grande carisma e di altrettanta semplicità, aveva un carattere forte e determinato che le ha permesso di affrontare una vita di grande impegno. È morta a Firenze nel 1998, dopo una lunga malattia.
* testimonianza di Carmela Golia in Fioretta Mazzei: una donna per Firenze.
Informazioni
Evento organizzato da: | L'erba canta - associazione culturale |
Informazioni per il pubblico: | Gratuito, aperto a tutti. Si invita a sottoscrivere la quota associativa a L’ERBA CANTA, costo di € 5,00 per avere copertura assicurativa. Max 20 partecipanti. Adesione con prenotazione a TREKKING URBANO Eredità delle Donne: [email protected] cell. 328 1340777 (Cristina) Presentato con il gruppo associazioni aderenti all’UFFICIO SOSTENIBILITA’ del Comune di Firenze. |
Ingresso: |
Gratuito |
Destinatari: | Adulti |