La visita alla collezione lorenese di strumenti scientifici verrà guidata da una operatrice museale in costume d’epoca per ricreare l’atmosfera dei salotti e dei luoghi dove, nel Settecento, il pubblico poteva assistere ad affascinanti esperimenti scientifici. L’alta società del tempo, avida di novità e intrattenimenti, era affascinata dai fenomeni della fisica sperimentale. Nelle corti e nei salotti le leggi della natura venivano illustrate da docenti itineranti che insegnavano la scienza per mezzo di spettacolari dimostrazioni. Servendosi di pompe pneumatiche, planetari, microscopi solari e macchine per lo studio degli urti, essi offrivano corsi di fisica senza ricorrere al difficile linguaggio della matematica. Le lezioni erano spesso vere e proprie rappresentazioni teatrali e fornivano occasioni di incontro e socialità. Nel corso del secolo la diffusione di nuove macchine elettrostatiche “a strofinio” dette origine a divertenti “serate elettriche”, durante le quali i dimostratori mettevano in scena spettacolari performance a base di attrazioni, repulsioni, scosse e scintille, che dame e cavalieri potevano sperimentare sul proprio corpo.
Informazioni
Evento organizzato da: | Museo Galileo |
Informazioni per il pubblico: | Evento riservato ai visitatori del Museo Galileo Per informazioni: [email protected], 055 265311 |
Ingresso: | Incluso nel biglietto di ingresso al museo (https://www.museogalileo.it/it/museo/visita/informazioni-museo.html) |
Destinatari: | Per tutti |