Proiezione e analisi del film «Lezioni di piano» di Jane Campion Come dare voce al silenzio cui le donne storicamente sono state costrette? Quali i meccanismi psichici che agiscono sull’impossibilità di esprimersi? La psicologa Paola Malacarne commenta e analizza il film, suggerendo riflessioni sulla tematica esistenziale di cui la protagonista è portatrice, favorendo al contempo l’ascolto […]
Le giganti bambine. Storia di piccole fiorentine temerarie Testi inediti, letture e curatelia: Serena Berardi (giornalista), Sandra Gesualdi (giornalista), ADELA DE Mancuso (attrice e sceneggiatrice). Tre donne di oggi immaginano, riscrivono e raccontano la storia di tre bambine forti, vivaci e curiose, future donne che hanno percorso un pezzo di storia del ‘900: la partigiana medaglia d’oro Anna Maria Enriques Agnoletti, l’astrofisica […]
” Ombre e luci” anche nel mondo delle bambole! All’atmosfera giocosa e al tripudio di colori sfavillanti delle immagini dove le Barbie interpretano il ruolo di donne moderne e dinamiche, si alternano gli oscuri scenari dell’abuso fisico e mentale a cui le donne sono troppo spesso sottoposte. La mostra comprende una serie di pannelli e […]
In collaborazione con l’associazione di volontariato culturale Auser Ex Libris, si propone di organizzare un laboratorio teatrale per la messa in scena del testo originale “Con gli occhi di Artemisia”, una rivisitazione della vita e delle esperienze della pittrice Artemisia Gentileschi, vittima di violenza e protagonista di uno dei più celebri processi per stupro del […]
Si tratta di un’ installazione artistica intitolata “Solido in luce”con pareti riflettenti, che si può spostare nell’ambiente e lo riflette modificandolo. Per lo spettatore è un’ esperienza di dialogo con un’opera artistica e con una realtà che cambia a secondo dei punti di osservazione . Durante l’esposizione dell’opera saranno svolte a cura del gruppo di […]
Una giornata prenotata presso uno dei nostri centri fitness per avere la possibilità di accostarsi all’attività attività fisica provando i nostri servizi: corsi di gruppo, attività in sala pesi, piscine, corsi in acqua, area benessere ecc ecc.
Una lezione di inglese per bambini/ragazzi/adulti della durata di 50 minuti e illustrazione del programma che andremo a fare nell’eventuale corso. La lezione sarà a tema “femminile” in omaggio alla manifestazione.
– Trame e Racconti di Pace e Cultura a Sant’Ambrogio –
Nel giorno di venerdì e nella giornata di domenica vorrei organizzare un’installazione Interattiva con pubblico partecipante. Invitando alcune donne delle due comunità’ islamica ed ebraica fiorentina a collaborare con me.
Reading musicato di monologhi scritti ed interpretati da Teresa Cinque accompagnata dalla chitarra di Nicola Perfetti. Dopo il successo della scorsa edizione Errori di base si ripropone fortemente rinnovato grazie all’apporto di nuovi testi ironici e taglienti.
Sedute ed incontri individuali su appuntamento dalle ore 9 alle ore 17 per appuntamenti: cell. 3391024966 mail [email protected] – armonizzazione energetica (prano-pratica) – regressione consapevole con l’uso del suono della voce – fiori di bach personalizzati – riflessologia plantare – meditazione. le discipline olistiche sono riconosciute dalla regione toscana
Serie di incontri e conferenze presentati da ricercatrici, docenti universitarie, insieme a professioniste che operano quotidianamente nel campo interculturale e della comunicazione presentano le proprie riflessioni nei rispettivi campi disciplinari. Testimonianze del dialogo interculturale.
Rappresentazione della donna tramite pittura su palcoscenico in tempo reale.
Partecipazione del pubblico alla creazione dell’opera stessa tramite opinioni ed interpretazioni condivise con app e visibili su grande schermo.
Voce narrante che accompagna la stesura delle opere. Commenti a conclusione.
Dalla raccolta “Ti racconto la Donna” – che 21 autori del laboratorio di scrittura Writer Monkey hanno dedicato al sostegno della Fondazione Prometeus e delle sue iniziative in ambito oncologico – nasce uno spettacolo.
Interpretazioni e musica daranno vita a intense visioni di donna.
“I colori della donna, dalla radio e dal teatro”: reading, musical performance e laboratori radiofonici condotti da donne alla scoperta del Saharawi, Senegal (comunità molto presenti nella piana fiorentina) e del nostro paese. La donna non come”periferia”della società ma come genitrice dI comunità.
Il collettivo intersexioni e l’associazione Azione Gay e Lesbica propongono la presentazione del libro di poesie: “Dolore minimo”, di Giovanna Cristina Vivinetto. Durante la serata è previsto un apericena fornito dal Cirkoloco
Il laboratorio propone ai partecipanti di conoscere meglio l’immaginario costruito e contraddittorio della parola donna; di poter condividere col gruppo le proprie esperienze di donna nella famiglia, nel lavoro e nella società in generale per acquisire maggiore consapevolezza e libertà nel viversi.
Una mostra fotografica che è racconto dell’animo femminile in dialogo con la natura, ambientata nelle serre di un vivaio,un viaggio di scoperta verso l’interno. Insieme, la presentazione del libro “La guida delle libere viaggiatrici” racconti di itinerari scritti da donne, un viaggio verso l’esterno
Tra le due dimensioni dell’immagine e le tre dimensioni della scultura, saranno in mostra nel laboratorio dell’artista sculture prospettiche dedicate alla figura femminile, fino a gioielli come piccole sculture da indossare, come un tassello nel mondo delle donne scultrici e delle artiste.
Presentiamo “L’attesa” il primo romanzo di Federica Sazzini che affronta il tema della maternità. È possibile per una donna conciliare lavoro, famiglia e passioni?
Reading di Antonietta Paulozza, intervista all’autrice di Angela Serra. Tre ingegnere che non hanno rinunciato alle proprie passioni!
PERFORMANCE TEATRALE: “ BECOMING WOMEN”, “Teatro di Confine”
regia di Edmond Parubi
Una breve performance omaggio a tutte le donne, ai loro gesti quotidiani e ancestrali, al loro potenziale, al loro coraggio, alla linfa vitale che alloggia da sempre in loro e che si fa spazio nel caos dell’universo.
un incontro per tutte quelle donne che sono madri e che ora vogliono focalizzarsi su se stesse e far rinascere se stesse, per condividere e per ri-scoprire quante possibili strade offre la vita e RINASCERE!
Verranno proposti 3 monologhi su cliché femminili in forma itinerante all’interno dei locali del ristorante. Coinvolgeranno le persone a tavola come flash mob della durata di circa 5/10 minuti ciascuno.
Sono assolutamente ad accesso libero
Menu dedicato alle donne del passato e del presente che hanno avuto ed hanno ancora una forte influenza nella formazione dell’Idea di Donna.
Le lezioni si terranno per soddisfare le esigenze dei più piccolini e degli adulti, coinvolgendo i due gruppi – divisi per età- in un riscaldamento iniziale per poi passare alla conoscenza prima teorica e poi pratica degli attrezzi propri della ginnastica artistica.
Nell’incontro si parlerà del terreno storico-sociale sul quale si è sviluppata la misoginia che ha trasformato il femminile da emanazione sacra a espressione diabolica. La donna diventa portatrice del male e del peccato e perciò accusata di stregoneria. Un processo involutivo che ha dato origine a secoli di persecuzioni di donne, colpevoli di essere portatrici di una conoscenza millenaria che consisteva nel curare con le erbe, alleviare i dolori, far nascere, aiutare a morire. Un potere da combattere ed estirpare come il peggiore di tutti i mali. Oggi nessuna donna viene messa più al rogo, ma l’orrore quotidiano a cui assistiamo dimostra che la demonizzazione del femminile non è mai terminata.
Laboratorio artistico a cura della Maestra D’Arte Francesca Vannini
Si propone nei due spazi una mostra-installazione che prevede le opere di tre artiste appartenenti a tre diverse generazioni che si confrontano con il tema/titolo MEMORIE FUTURE. A supporto delle installazioni si prevede la realizzazione di performaces. I due spazi ospiteranno le stesse artiste.
I laboratori si svolgeranno nel pomeriggio di venerdì e mattina di sabato: saranno due esperienze che permetteranno di “assaggiare” i percorsi di psicoterapia di gruppo promossi dallo Studio di Psicologia Arche’ nelle persone della Dott.ssa Elisabetta Giuli e della Dott.ssa Maria Angela Caputo.
Una mostra, un excursus storico, un percorso tra i manifesti in ristampa più significativi della pubblicità per riflettere sulla mutazione del ruolo sociale della donna e la sua rappresentazione.
Le scapate è la mostra site specific di Eleonora Santanni e Serena Gallorini, che tramite il linguaggio dell’arte, restituisce un’immagine corporea alle donne che hanno affrontato malattie, lesioni e mutilazioni, veneri contemporanee che mettono in mostra le proprie cicatrici come medaglie a valore
L’evento comprende momenti di una narrazione sull’universo femminile, esplorando i valori-chiave che lo compongono. Partiremo dal corpo, lasciandolo libero di esprimere il non pensato e di raccontare il non conosciuto, ri-sperimentando e ri-significando gli elementi propri dell’identità di genere
Visita guidata al Cimitero monumentale degli Inglesi accompagnata dalla lettura drammatizzata di lettere e testi autografi: un percorso inconsueto attraverso le storie, le passioni e i talenti di artiste, scrittrici, poetesse e donne che hanno osato sfidare le leggi e le convenzioni sociali.
La cucina dei mercati toscani narrata nel libro di Giulia Scarpaleggia verrà rivisitata dalla blogger Juleskitchen insieme a Simona Quirini e La Dolce Peonia per accompagnare i racconti di Riccardo Gazzaniga sulle grandi donne che tramite lo sport hanno contribuito a cambiare il mondo.
Un avvocato, una voce recitante e un’arpa classica. Traendo ispirazione dal libro “Ma domani farà giorno” di Teresa Noce, le tre figure racconteranno l’eccezionale personaggio che ha inciso in modo positivo sulla vita delle donne e delle madri lavoratrici e dei figli.
Il fumo odoroso si innalzava, già nei tempi più remoti, dalla terra al cielo fino agli dei: il primo profumo. Le donne? Chi se non loro può averne compreso l’essenza arcana, sottile, chi può aver estratto la forza rigeneratrice delle piante, avendole osservate, raccolte, custodite, addomesticate?
Presentazione della rivista Babel “Fà la cosa giusta” dedicata all’afrofobia e al razzismo, con interventi della direttrice della rivista, Pamela Cioni e di alcune delle protagoniste del numero come Carlotta Polegato, brand communication manager di Astoria Vini, promotrice di una campagna contro i discorsi d’odio “Speak out against hate speech-atleti contro il razzismo, l’atleta Najila Aqdeir, una rappresentante dei “Black italians”, associazione di artisti afro discendenti, Gabriella Nobile di “Mamme per la pelle”, associazione di mamme adottive. Modera: Anna Meli di COSPE. Evento in collaborazione con il Festival dei popoli.
Detenuti e detenute degli istituti penitenziari di Firenze e Prato svolgeranno attività di lettura di testi di scrittrici e visione di film sul tema delle relazioni familiari. Ne faranno una rielaborazione creativa discussa in carcere con ospiti esterni e, in biblioteca, con la cittadinanza.
Lessico d’Amore
Viaggio attraverso le poesie di quattro autrici di lingua inglese e di chi le ha tradotte :
Anne Sexton, Carol Ann Duffy, Audre Lorde e Mina Loy. Quattro traduttori presenteranno quattro autrici che hanno lottato per l’emancipazione femminile attraverso il loro lessico amoroso.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LO SCRIGNO DELLA DEA” CON POSSIBILITA’ DI VISITARE MOSTRA FOTOGRAFICA NATA DAL PROGETTO EDITORIALE E SUCCESSIVAMENTE PARTECIPARE A DEI LABORATORI CREATIVI IN CUI SPERIMENTARE QUANTO SUGGERITO NEL LIBRO. IL LAVORO OTTENUTO PUO’ ESSERE PORTATO A CASA.
POSSIBILITA’ APERITIVO.
Molte donne nell’arte ci insegnano che si può trovare la forza di guardare oltre e di spiccare il volo al di là della paura paralizzante.
Un’esposizione di lavori artistici su questo aspetto interpretano questa tematica lasciandoci intuire che la libertà dell’anima è la chiave per superare la paura e per provare a scavalcare il confine che ci tiene legati, insegnandoci che la liberazione può avvenire anche attraverso l’Arte.
Uno spettacolo che unisce storia e performance artistiche per raccontare i retroscena delle Donne nello spazio. Da Valentina Tereškova, prima donna a viaggiare fuori dall’atmosfera terrestre a Yelena Serova, attualmente l’unica donna cosmonauta in servizio nel Corpo Cosmonauti russo.
L’associazione Nosotras ha pubblicato un manuale pratico per gli operatori sanitari grazie al contributo di Lucrezia Catania, Jasmine Abdulcadir e Omar Ambdulcadir. Una guida tascabile per i professionisti della salute. La presentazione ufficiale in questa occasione.
MARY SHELLEY E SQUI-LIBRI
Una presentazione letteraria che si trasforma in performance teatrale , ispirata ai racconti al femminile di Squi-Libri
Regia: Cristina Gatti (Mary Shelley)
Organizzazione: Nicoletta Manetti, Manna Parsi, Maila Meini, Anna Pagani
Performer coreografie: Sylvia Zanotto
La visita alla bellissima collezione lorenese di strumenti scientifici, condotta da un’elegante guida in costume d’epoca, sarà l’occasione per ricreare l’atmosfera dei salotti settecenteschi.
Nell’ambito di un progetto di Istituto riguardante gli stereotipi di genere si intende organizzare uno spettacolo/reading per dare voce a cinque donne che hanno lasciato un’impronta profonda in vari contesti.
Queste donne daranno il nome a 5 alberi da piantare nel cortile interno della scuola.
Performance artistica “Le donne che ci hanno cambiato la vita” in lettura ed interpretazione eseguito da due donne. Protagoniste della performance saranno le donne medico-scienziate che hanno contribuito in modo sostanziale allo sviluppo della medicina in secoli in cui alle donne era proibito.
Pia de’ Tolomei, con la sua affascinante storia ben radicata nella cultura toscana, è la figura femminile che fa da apripista a questo spettacolo dove si incontrano con letture e canzoni molte donne che si sono distinte nel campo dell’arte, della giustizia sociale e della letteratura.
In mostra i Teatrini di Paola Neri, affascinanti e complesse costruzioni realizzate con frammenti di materiali che evocano un’infinità di suggestioni e trasmissioni dell’anima stessa dell’autrice. L’esposizione è arricchita da sofisticate tavole assemblé e fotografie. Poesie di Simonetta Paloscia.
Chi era Suor Maria Celeste? Incontro con la voce atemporale di Virginia Galilei, figlia maggiore di Galileo, attraverso le lettere al padre che dopo l’abiura fu costretto alla reclusione nella propria casa a Pian dei Giullari, in una “riscrittura” dal Seicento a oggi.
Un laboratorio di scrittura creativa autobiografica in cui i partecipanti, attraverso una serie di esercizi sul tema “donna e lavoro”, scelgono di raccontare la propria letteratura personale su un foglio bianco, decidendo poi in totale libertà se condividerla con il resto del gruppo.
La conferenza affronta il tema della leadership femminile in ambito scolastico a partire dalla presentazione di vecchie lettere e diari scritti nella prima parte del ‘900 da parte di alcune direttrici e presidi per arrivare alle storie più recenti delle dirigenti scolastiche presenti all’iniziativa.
Due conferenze: DONNE NELL’OMBRA, donne vissute all’ombra di Grandi uomini nelle case che questi uomini abitarono durante la loro vita.
Carlotta Lenzoni per Boccaccio
Colette Rosselli per Indro Montanelli
A cura di Fond. Montanelli, Comune Certaldo, As. Naz. Case Memoria, edit. Carmignani
Scoprire LAURA COEN LUZZATTO DALLAPICCOLA, una delle figure più straordinarie per la cultura del Novecento, colei che, da letterata, ha saputo indirizzare tutto il magistero dodecafonico di Luigi Dallapiccola.
Con due eventi: Tavola rotonda e Concerto
Le attrici de La Stanza dell’Attore daranno voce e corpo ai Monologhi della Vagina, una raccolta di racconti tutti al femminile sul rapporto con il proprio organo genitale dalle tinte più varie, passando dal drammatico al comico e con una fermata o due sull’erotico.
L’empowerment femminile è strettamente legato alla consapevolezza del proprio Sè e delle proprie risorse. Il laboratorio proposto, attraverso strumenti di Arteterapia e tecniche di Psicologia Funzionale, mira al “risveglio” di quelle risorse che possediamo, ma che a volte rimangono sopite.
– Conferenza : La strega, la maga medichessa: l’antica connessione con la magia naturale delle donne
– Tour guidato per per le strade di Firenze: Le Fiorentine nei loro luoghi
– Conferenza e meditazione e il cerchio delle dee: Il Sacro Femminile in ognuno di noi
L’Associazione Via Maggio propone per la seconda edizione per l’Eredità delle Donne un incontro sulle donne di Via Maggio.
Visita guidata al Museo Casa di Dante che si articolerà attraverso il percorso museale per parlare non della storia pubblica degli uomini, ma di quella più privata e nascosta delle donne, grazie anche all’intervento in prima persona di Gemma Donati, moglie del Sommo Poeta.
Racconti di vita che partono dal cuore di 6 mamme da Firenze per Amatrice.
Madri che hanno perso figli, a cui hanno scritto lettere , raccolte in un libro, offrono testimonianze con due giovani di Amatrice, a cui sono state consegnate borse di studio, generate dal libro. Condivisione e sparanza.
Incontri per conoscere personalità femminili che hanno caratterizzato la nostra storia. Le loro scelte e i diritti che hanno difeso, hanno contribuito a migliorare la nostra società, rivendicando un nuovo ruolo per la donna e restituendole dignità nei diversi contesti di vita.
In mostra 40 fotografie scattate da Rory Cappelli e Lea Codognato per le strade dell’Iran durante la festività di Nawruz, che segna l’inizio del nuovo anno. Sono soprattutto volti di donne, donne in farsi, che raccontano la storia di un Paese diverso da quello costruito dallo stereotipo occidentale.
Visita di Casa Aurora, casa famiglia per donne e minori in stato di disagio sociale ed economico; laboratori con attività di educazione non formale sul tema dell’accoglienza e percorsi verso l’autonomia; presentazione del modello educativo Chicco di grano
Lo studio di architettura e design A+7 presenta la casa d’arte di Sabrina Albiati. Il connubio tra Arte e Progetto tradotto al femminile si esprime attraverso un vernissage nell’atelier dell’artista fiorentina con esposizione delle opere originali e invito a riflettere sul tema dell’abitare creativo
Rilettura del libro scritto da Francesca Rachel Valle per Pontecorboli Editore “Eleonora de Toledo sposa amata di Cosimo I de’ Medici”.
A parlarne con l’autrice, la giornalista e attrice Claudia Pennucci che, assieme all’attore Luca Bisaccioni, interpreterà i passaggi più evocativi del testo.
Una visita guidata pensata per le madri o i padri che desiderino portare con se i propri piccoli, in passeggino o con fasce e marsupi. La passeggiata si svolge in centro storico ed ha come tema centrale la figura della donna.
Foto di piedi femminili realizzate in collaborazione con le scuole di Bamako e con gli studenti Maliani della World House di Rondine Cittadella della Pace, il tutto ispirato all’Elogio dei Piedi di Erri De Luca. I piedi femminili come simbolo della libertà che si raggiunge con la conoscenza.
Mostra Fotografica LE ICONE DEL ROCK ( 1987 – 2019) di Tania Bucci ( Taniarock), fotografa professionista, che collabora da più di 30 anni col quotidiano La Nazione di Firenze. Scatti inediti di Bowie, Lou Reed, Iggy Pop, Peter Gabriel, Chris Cornell, Sting, Dylan, Patti Smith, Queen, Stones e altri
DONNE A TRE DIMENSIONI
L’ immaginario femminile e l’eredità delle donne, note o ignote,diventano creazioni d’arte.
Mostra di opere in ceramica e altre arti.
Partendo dal libro di Anna Franchi, “Avanti il divorzio” (1902), si ripercorreranno le dispute e le lotte al femminile per la conquista del divorzio nel 1970, fino ad arrivare alla realtà di oggi. Sono previste 3 conferenze (due esperte di storia delle donne e un avvocato), più intermezzi musicali.
Due giovani poetesse raccontano di sé attraverso le loro opere, fornendo uno specchio, di emozioni e suggestioni, in cui la vita di molte donne può trovare riflesso. Le poesie indagano il sentire in una modalità tutta femminile fatta di dialogo interiore, di visioni lucide e di analisi profonde.
Relax Firenze è un centro di benessere e salute naturale unico. Un luogo di condivisione e incontro in cui la bellezza e l’attenzione all’ambiente possano aiutare il corpo e lo spirito a rilassarsi senza scappare via dalla nostra vita, ma anzi, proprio in mezzo al frastuono della vita pulsante.
Spettacolo teatrale – reading – documentario.
Una visione tutta al femminile, evoca il potere generativo della donna. I testi restituiscono l’evoluzione del pensiero rivolto al femminile nel percorso di scrittura di Alessandra Greco. Utilizza tre parole per descrivere i fatti della memoria: ricordare, rimembrare, rammentare.
Mettiamo a disposizione gratuitamente 14 ebook del nostro catalogo; ebook scritti da donne o che hanno donne come protagoniste. Non è richiesto alcun contributo e chiunque può farne richiesta. Sarà possibile richiedere le copie a partire dalla mezzanotte del giorno 4 Ottobre 2019. Non è necessaria alcuna prenotazione, è sufficiente fare richiesta della/delle copia/e all’indirizzo email [email protected] specificando nell’oggetto della mail “Eredità Donne Firenze”.
Walk for women: passeggiata urbana alla scoperta di Firenze per sole donne
Tipo di evento: trekking urbano guidato di 5 km circa
Data di svolgimento: venerdì 4 ottobre
Luogo di partenza e di arrivo: piazza Giuseppe Poggi, Firenze
Iscrizione riservata alle sole donne, costo di 10 euro a persona
Presenterò al pubblico la vita di Amalia Moretti Foggia, terza donna medico in Italia e prima pediatra. Una donna che rimane sconosciuta a molti come femminista, filantropa, cuoca e medico.
Conosciutissima come Dottor Amal, sul Corriere della sera, in veste maschile, e Petronilla come cuoca.
https://taichi9sensi.wordpress.com
Per conoscere le origini della cultura psicomotoria cinese, gli esercizi per salute e
longevità, a supporto di uomini e DONNE di tutte le età.
Teoria e Pratica TaiChiQuan, partecipazione libera e gratuita, conversazioni su filosofia, medicina tradizionale cinese.
Una performance comica frutto del laboratorio Arte della Commedia svoltosi da gennaio a settembre 2019 presso CAT23 centro arti teatrali. La compagnia di neo comiche (7 donne e 1 uomo) presenteranno i loro personaggi in maschera impegnati in originali scene tutte da ridere.