L’accettazione della prostituzione significa accettare l’idea che la donna sia un oggetto acquistabile e questo rende tutte le donne delle potenziali prostitute agli occhi della società. Dov’è la rivolta femminile contro tutto ciò?
Antonella Braga, storica e biografa, e l’attrice Tiziana Giuliani, con testimonianze tratte dal libro «Lettere dalle case chiuse» di Lina Merlin e Carla Voltolina entrano in dialogo con le attuali riflessioni di Rachel Moran – cui darà voce Ilaria Favini – tratte del libro «Stupro a pagamento» per denunciare lo stato di schiavitù agito da chi compra l’uso di un corpo e ne sollecita la normalizzazione attraverso la regolamentazione di Stato.
Dare voce alla legge di Lina Merlin, madre costituente, significa raccoglierne il testimone per dare continuità al suo impegno politico e civile.
Intervalli e sottolineature musicali del maestro compositore Stefano Cencetti
In omaggio a Lina Merlin, la performance è accompagnata dalla mostra sulle Madri Costituenti
Informazioni
Evento organizzato da: | Paola Malacarne AssociazioneToponomastica femminile con il patrocinio del comune di Montespertoli |
Informazioni per il pubblico: | Ingresso libero |
Ingresso: | gratuita |
Destinatari: | Adulti |