Archives

DONNE: PASSATE PRESENTI FUTURE

Ogni donna del passato ci ha regalato, con la propria forza e presenza, un nuovo tassello della storia, un passo in avanti, sempre e comunque. Partendo dalla storia di donne importanti della storia, grazie al lavoro delle costellazioni familiari faremo un viaggio tra passato presente e futuro.

Categories:

Suor Angelica di Giacomo Puccini

Una rappresentazione della Suor Angelica di G. Puccini, con musica dal vivo e giovani interpreti. Opera scelta perché ambientata nel periodo dell’Elettrice, grande amante della musica, è l’unica opera lirica con interpreti solo femminili e affronta un tema di violenza femminile ancora molto attuale

Categories:

PIAZZA DELLA PASSERA – LA DONNA È UN OGGETTO ACQUISTABILE? TRA PASSATO E PRESENTE, VOCI PER RACCONTARE LO STUPRO A PAGAMENTO

L’accettazione della prostituzione significa accettare l’idea che la donna sia un oggetto acquistabile e questo rende tutte le donne delle potenziali prostitute agli occhi della società.  Dov’è la rivolta femminile contro tutto ciò?  Antonella Braga, storica e biografa, e l’attrice Tiziana Giuliani, con testimonianze tratte dal libro «Lettere dalle case chiuse» di Lina Merlin e […]

Categories:

L’eredità di Biancaneve

Trattare il tema della pianificazione successoria e passaggio generazionale in ambito imprenditoriale e personale dal lato femminile con presentazione del libro. Paola Benedetti 

Categories:

Solido in Luce di Cecilia Brogi

Si tratta di un’ installazione artistica intitolata “Solido in luce”con pareti riflettenti, che si può spostare nell’ambiente e lo riflette modificandolo. Per lo spettatore è un’ esperienza di dialogo con un’opera artistica e con una realtà che cambia a secondo dei punti di osservazione . Durante l’esposizione dell’opera saranno svolte a cura del gruppo di […]

Categories:

Esperienza di Benessere

Una giornata prenotata presso uno dei nostri centri fitness per avere la possibilità di accostarsi all’attività attività fisica provando i nostri servizi: corsi di gruppo, attività in sala pesi, piscine, corsi in acqua, area benessere ecc ecc.

Categories:

5 Sedie per cambiare la tua vita!

Un workshop tutto al femminile basato su un metodo innovativo ‘The 5 Chairs’ creato da Louise Evans vedi TEDx Genova https://youtu.be/4BZuWrdC-9Q che aiuta le donne a gestire al meglio le loro emozioni e comportamenti nelle relazioni personali e professionali in ogni momento della loro vita.

Categories:

Inshallah-Shalom: Trame e Racconti di Pace e Cultura

– Trame e Racconti di Pace e Cultura a Sant’Ambrogio –
Nel giorno di venerdì e nella giornata di domenica vorrei organizzare un’installazione Interattiva con pubblico partecipante. Invitando alcune donne delle due comunità’ islamica ed ebraica fiorentina a collaborare con me.

Categories:

Immagino e Mi Immagino

Sì propone un lavoro di conoscenza di se stessi, delle proprie possibilità di espressione e di capacità di riconoscere i propri limiti e i propri talenti per essere più consapevoli della nostra vita.

Categories:

Di cosa parlano le donne quando parlano d’amore?

Lettura espressiva, a cura del gruppo amatoriale “I Lettori NarrAttori”, di brani di autrici italiane e straniere che raccontano la complessità e le sfaccettature prismatiche dell’amore, dove l’oggetto d’amore trascende il particolare e si manifesta nella sua totalità.

Categories:

Naturopatia e trattamenti energetici – Stare bene al naturale

Sedute ed incontri individuali su appuntamento dalle ore 9 alle ore 17 per appuntamenti: cell. 3391024966 mail [email protected] – armonizzazione energetica (prano-pratica) – regressione consapevole con l’uso del suono della voce – fiori di bach personalizzati – riflessologia plantare – meditazione. le discipline olistiche sono riconosciute dalla regione toscana

Categories:

L’Arte Interattiva

Rappresentazione della donna tramite pittura su palcoscenico in tempo reale.
Partecipazione del pubblico alla creazione dell’opera stessa tramite opinioni ed interpretazioni condivise con app e visibili su grande schermo.
Voce narrante che accompagna la stesura delle opere. Commenti a conclusione.

Categories:

Antigone non deve morire

Lo spettacolo rintraccia la forza del messaggio di Antigone in donne a noi contemporanee. Sulle orme delle Madres argentine, Luciana, Ilaria e Paola trasformano un lutto gravoso in rivendicazione di giustizia. Dal personale al politico, esse denunciano l’abuso di potere e pretendono giustizia.

Categories:

I colori della donna, dalla radio e dal teatro

“I colori della donna, dalla radio e dal teatro”: reading, musical performance e laboratori radiofonici condotti da donne alla scoperta del Saharawi, Senegal (comunità molto presenti nella piana fiorentina) e del nostro paese. La donna non come”periferia”della società ma come genitrice dI comunità.

Categories:

Riparto da me – Laboratorio di Libroterapia

Laboratorio di Libroterapia in cui a partire da un racconto, da leggere prima dell’incontro, le/i partecipanti saranno guidat* a esplorare e confrontare riflessioni ed emozioni sul tema del cambiamento, della possibilità ricominciare in modo più autentico e rispettoso di sé e dei propri bisogni.

Categories:

Le Anime di Ariel

La performance, con accompagnamento musicale, sarà incentrata sulla vita e produzione artistica di Sylvia Plath, attraverso la lettura di estratti dai suoi diari, da La Campana di Vetro e sue poesie.

Categories:

Biblioteca vivente

Il collettivo intersexioni e l’associazione Azione Gay e Lesbica, che da anni si occupano dei diritti delle persone LGBTQ* e intersex, propongono una “Biblioteca vivente” per far emergere storie di donne trans, intersex, lesbiche, bisessuali e asessuali

Categories:

Tessere storie di donne

Tessere storie di donne è una lettura di storie di donne scelte e narrate dalle autrici sulle colonne della rivista on line tessere.org, per raccontare come si fa la differenza con la propria vita e per ispirarci e ispirare al coraggio, all’autodeterminazione e alla consapevolezza di sé.

Categories:

L’Assorellamento

L’Assorellamento – Rassegna
15,00 L’Assorellamento – L’Affratellamento
15,45 Tessere storie di donne – Tessere
16,30 Se devi dire qualcosa dilla cantando – Le Musiquorum
18,00 Le dee vulnerabili – Manuela Giugni
19,15 buffet
21,00 Il segreto di Gostanza la strega di San Miniato – Simone Bellucci

Categories:

Da donna a donna. 2D-3D Sculture in prospettiva di Stella Battaglia

Tra le due dimensioni dell’immagine e le tre dimensioni della scultura, saranno in mostra nel laboratorio dell’artista sculture prospettiche dedicate alla figura femminile, fino a gioielli come piccole sculture da indossare, come un tassello nel mondo delle donne scultrici e delle artiste.

Categories:

Cucire insieme con Sartoria In Circolo

Laboratorio di cucito rivolto a chi desidera creare con ago e filo. Ogni partecipante, sotto la guida dell’insegnante, realizzerà un porta sacchetti con le proprie stoffe di recupero o scampoli, utilizzando le macchine da cucire di Sartoria In Circolo. Agevolazioni per chi si iscrive ai nuovi corsi.

Categories:

Ironici cliché

Verranno proposti 3 monologhi su cliché femminili in forma itinerante all’interno dei locali del ristorante. Coinvolgeranno le persone a tavola come flash mob della durata di circa 5/10 minuti ciascuno.
Sono assolutamente ad accesso libero

Categories:

Cibo per le (i)Dee

Menu dedicato alle donne del passato e del presente che hanno avuto ed hanno ancora una forte influenza nella formazione dell’Idea di Donna.

Categories:

MEMORIE FUTURE

Si propone nei due spazi una mostra-installazione che prevede le opere di tre artiste appartenenti a tre diverse generazioni che si confrontano con il tema/titolo MEMORIE FUTURE. A supporto delle installazioni si prevede la realizzazione di performaces. I due spazi ospiteranno le stesse artiste.

Categories:

Donne in villa

L’attività prevede un trekking urbano con partenza da Villa Guicciardini (Via delle Panche) e arrivo a Villa La Petraia che toccherà parte della zona di Rifredi e Castello. All’arrivo a Villa La Petraia è prevista una visita all’interno della villa, al giardino (se aperto) e brevi letture a tema.

Categories:

La femminilità in arte e in psicoanalisi

Due incontri presso il Museo Novecento. Sergio Risaliti, direttore del Museo, interverrà con una lectio dal titolo “La maternità nell’arte”, Ilaria Innocenti, psicoterapeuta di Jonas Firenze e arteterapeuta, parlerà del tema della “Maternità e femminilità in psicoanalisi”.

Categories:

Donna è Pubblicità

Una mostra, un excursus storico, un percorso tra i manifesti in ristampa più significativi della pubblicità per riflettere sulla mutazione del ruolo sociale della donna e la sua rappresentazione.

Categories:

Le Scapate. Donne oltre le ferite

Le scapate è la mostra site specific di Eleonora Santanni e Serena Gallorini, che tramite il linguaggio dell’arte, restituisce un’immagine corporea alle donne che hanno affrontato malattie, lesioni e mutilazioni, veneri contemporanee che mettono in mostra le proprie cicatrici come medaglie a valore

Categories:

Dialoghi fra donne lungo le vie della città

Camminare nel verde urbano riscoprendo l’incanto dei luoghi in attento ascolto della storia delle sue abitanti, di un tempo e più recenti, che hanno lasciato una traccia indelebile nel vissuto di Firenze. Da Maria Luisa de Medici a Frances Trallope, Carla Lonzi, Barbara Nativi e Nicoletta Livi Bacci

Categories:

TEATRO DELLE FARFALLE

Il Teatro delle Farfalle nasce come un ponte lanciato tra il teatro e chi di norma a teatro non va. I monologhi messi in scena sono tutti originali e l’autore, il regista e gli interpreti hanno solo un giorno per metterli in scena, per poi ammirarli morire come farfalle sul far della notte.

Categories:

Storie in Cucina – storytelling ai fornelli

Il progetto nasce “in cucina” luogo dove sono riposti non solo i segreti delle ricette, ma anche della memoria. E’ un laboratorio rivolto ad appassionati di libri, storie e cibo, organizzato dalla giornalista Elena Andreini e dalla chef Sabrina Caterina Rossello nel home restaurant di Sabrina.

Categories:

Tra passato e futuro: metamorfosi alternative

Amaranto, per sottolineare la capacità tipicamente femminile di sapersi reinventare nella vita, dedica al tema della trasformazione, come valore positivo per l’evoluzione dell’Essere, una mostra in cui oggetti, utensili, materiali di scarto prendono nuova vita grazie alla creatività di artiste donna

Categories:

LABORATORIO DI CREATIVITA’ E ENERGIE FEMMINILI

Un laboratorio sul potenziale femminile, dal pensiero creativo e intuitivo alle energie yin e ai Fiori di Bach che ne aiutano lo sviluppo. Esercizi di pensiero laterale, giochi narrativi e di creatività, analisi individuale dei Fiori di Bach e meditazione di gruppo. Per donne e uomini!

Categories:

Street art trekking tour

Passeggeremo per le vie del centro in un percorso di circa 4km accompagnati da una guida turistica alla ricerca dei coloratissimi murales dedicati ad 8 icone del mondo femminile trasformate in “donne superoine” riprodotte su alcune finestre cieche di Firenze, apparse nella città l’8/03/2018.

Categories:

Urban tour alla scoperta delle donne della storia di Firenze

La rivista FUL propone due tour che toccheranno i punti principali della vita di due donne fiorentine, che hanno rivoluzionato la storia della loro città nel passato e nel presente: Caterina de’ Medici e Margherita Hack.
I tour saranno condotti dalla guida certificata Martina Barreca.

Categories:

La libertà oltre la paura

Molte donne nell’arte ci insegnano che si può trovare la forza di guardare oltre e di spiccare il volo al di là della paura paralizzante.

Un’esposizione di lavori artistici su questo aspetto interpretano questa tematica lasciandoci intuire che la libertà dell’anima è la chiave per superare la paura e per provare a scavalcare il confine che ci tiene legati, insegnandoci che la liberazione può avvenire anche attraverso l’Arte.

Categories:

Čajka, un gabbiano nello spazio

Uno spettacolo che unisce storia e performance artistiche per raccontare i retroscena delle Donne nello spazio. Da Valentina Tereškova, prima donna a viaggiare fuori dall’atmosfera terrestre a Yelena Serova, attualmente l’unica donna cosmonauta in servizio nel Corpo Cosmonauti russo.

Categories:

APERTURA OUTLET DI FABBRICA E ILLUSTRAZIONE NOSTRI PRODOTTI

IL 5 E 6 OTTOBRE DALLE ORE 15,00 ALLE 19,00 APERTURA SPECIALE DEL NOSTRO OUTLET DI FABBRICA “FILI DI LANA” CON UNO SPECIALE SCONTO DEL 20% SUGLI ACQUISTI PER L’EVENTO E DOMENICA 6 (SU PRENOTAZIONE) ILLUSTRAZIONE DI COME NASCONO I NOSTRI ACCESSORI MODA

Categories:

Interferenze

Interferenze.
In uno scenario post apocalittico uno speaker radiofonico intercetta e manda in onda voci di donne: racconti intimi, ribelli, di vita quotidiana, onirici si librano nell’aria e riemergono dall’oblio, per rompere l’inesorabile silenzio e raggiungere le moltitudini insonni.

Categories:

FILM – IL METODO MONTESSORI

Anteprima del film “Il bambino è il maestro – Il metodo Montessori”, il documentario francese che uscirà nelle sale a ottobre e che testimonia il metodo educativo di Maria Montessori.

Categories:

Carissimo Signor Padre | lettura itinerante

Chi era Suor Maria Celeste? Incontro con la voce atemporale di Virginia Galilei, figlia maggiore di Galileo, attraverso le lettere al padre che dopo l’abiura fu costretto alla reclusione nella propria casa a Pian dei Giullari, in una “riscrittura” dal Seicento a oggi.

Categories:

Spietate

Basato sulle poesie di Eleonora Santamaria e i brani di Viola Rossi, Spietate è un viaggio al centro di miti trascinati di peso ai giorni nostri, è un bisticcio pacifico tra una scrittrice di un tempo che non si sa quale sia e una cantante che copre tutti gli archi temporali con la propria voce.

Categories:

UN ALTRO GENERE DI FORZA

Presentazione del libro “Un altro genere di Forza”, di A. Chiricosta. Il libro mette in discussione il “mito della Forza virile”, visto come dispositivo di controllo sociale e culturale dei corpi femminili, e invita a ricercare il proprio accesso alla forza combattente. Segue domenica parte pratica.

Categories:

Donne e cibo: un rapporto speciale tra letteratura e storia

L’attività prevede un cooking show con un nostro chef che cucinerà per gli ospiti il piatto tipico individuato per le 2idee proposte. Interagirà con i partecipanti e racconterà a ricetta nei suoi aspetti più tecnici. Parlerà del ruolo del cibo nei secoli e relativamente alle 2 figure individuate.

Categories:

La maestra dal grembiule rosso

Uno spettacolo teatrale che ripercorre la tragica storia di Italia Donati, maestra elementare a Porciano nell’anno 1886, morta suicida. Sul palco si susseguono i personaggi che hanno sfiorato la vita della giovane maestra per dipingere le difficili condizioni dell’insegnamento in quegli anni.

Categories:

Donne, matrimonio e sessualità nell’Ebraismo

Fra oggetti rituali, antiche ketubbot (contratti matrimoniali) e asciugamani per bagno rituale conservati nel Museo, e il racconto di usanze e tradizioni domenica 6 ottobre alle 11.30 e alle 15.30 parte in Sinagoga di Firenze un viaggio nella sessualità e nel femminile nell’ebraismo

Categories:

Il segreto di Gostanza, la strega di San Miniato

Il segreto di Gostanza la strega di San Miniato. Dialogo immaginario sulla vicenda di una donna scampata al rogo. Reading con musica e danza a cura di Simone Bellucci con Giusi Merli, Eleonora La Pegna, Manuela Minneci, Simone Faraoni, Ilaria Savini, Maria Grazia Campus e il Coro “Le Musiquorum”

Categories:

LAURA DALLAPICCOLA. Dalle leggi razziali alla dodecafonia

Scoprire LAURA COEN LUZZATTO DALLAPICCOLA, una delle figure più straordinarie per la cultura del Novecento, colei che, da letterata, ha saputo indirizzare tutto il magistero dodecafonico di Luigi Dallapiccola.

Con due eventi: Tavola rotonda e Concerto

Categories:

Donne e Autorealizzazione: le qualità per attraversare la vita

Incontri per conoscere personalità femminili che hanno caratterizzato la nostra storia. Le loro scelte e i diritti che hanno difeso, hanno contribuito a migliorare la nostra società, rivendicando un nuovo ruolo per la donna e restituendole dignità nei diversi contesti di vita.

Categories:

DONNE IN FARSI: VIAGGIO TRA I VOLTI DELL’IRAN

In mostra 40 fotografie scattate da Rory Cappelli e Lea Codognato per le strade dell’Iran durante la festività di Nawruz, che segna l’inizio del nuovo anno. Sono soprattutto volti di donne, donne in farsi, che raccontano la storia di un Paese diverso da quello costruito dallo stereotipo occidentale.

Categories:

Prospettive femminili a Casa Siviero: Matilde, Palma, Luisa e Rose

Visita guidata al Museo Casa Siviero condotta da 4 figure femminili che vi hanno abitato (Matilde Forti) o che sono state determinanti nella salvaguardia del patrimonio artistico durante e dopo la Seconda guerra mondiale (Palma Bucarelli, Rose Valland, Luisa Becherucci).

Categories:

Le donne della grafica

Presentazione con slide di Laura Ottina sulle graphic designer donne del ventesimo secolo. Parleremo delle loro vite, progetti e attività, e del loro contributo, allo sviluppo della disciplina. A seguire presentazione di Laura Moretti sulla nuova edizione del Aiap Women in Design Award.

Categories:

Non è sangue è gioco

Lo spettacolo tragicomico nasce dal desiderio di far conoscere e riconoscere Dora Maar e Camille Claudel non come semplici amanti di Rodin e Picasso, ma come due artiste di grande talento. Il tema trattato è difficoltà per le donne di dedicarsi alla realizzazione della propria arte.

Categories:

Speriamo che sia femmina

Adattamento teatrale, a cura di Mauro Cesari , tratto dal film “Speriamo che sia Femmina” di Mario Monicelli.
Mauro Cesari è inoltre fondatore della fondatore della Compagnia de’ Medici.
Lo spettacolo in questione è in due atti ed ha la durata di circa 1 ora e 30 minuti.

Categories:

LE DEE VULNERABILI

Teatro danza dedicato alle donne che hanno avuto un vita segnata dalla violenza e dalla sofferenza, nato dal laboratorio di DANZAMOVIMENTOTERAPIA, da 4 anni frequentato dalle donne e dalle trans della sez. femminile del Carcere di Sollicciano a Firenze e gemellato con quello delle allieve esterne

Categories:

Io fui Caterina di e con T Giuliani

Un reading teatrale. Un dialogo-confronto tra una bimba di 11 anni, una ventenne e una quarantacinquenne, tutte Caterina de’ Medici. Una stanza, echi di una vita ‘non scelta’. Di e con T. Giuliani e allieve. Consulenza storica: prof. M. Simonetta, autore di Caterina de’ Medici (Rizzoli, 2018),

Categories:

Se devi dire qualcosa, dilla cantando!

Se devi dire qualcosa, dilla cantando! Le mondine sul lavoro parlavano cantando. Omaggio grato a loro insieme a tabaccare, lavandaie, tessitrici. Una storia che avremmo ignorato se non fosse stata impressa nel canto tramandato da lavoratrici e da cantore: Daffini, Bueno, Moscati, Balistreri, Marini

Categories:

Fioriforever

Spiegazione del processo creativo di fiori di stoffa, in pezzi unici, con applicazione nell’abbigliamento, nell’arte, nell’arredamento.

Categories:

Le Donne del Rock – Mostra fotografica

Mostra Fotografica LE ICONE DEL ROCK ( 1987 – 2019) di Tania Bucci ( Taniarock), fotografa professionista, che collabora da più di 30 anni col quotidiano La Nazione di Firenze. Scatti inediti di Bowie, Lou Reed, Iggy Pop, Peter Gabriel, Chris Cornell, Sting, Dylan, Patti Smith, Queen, Stones e altri

Categories:

Donne a tre dimensioni

DONNE A TRE DIMENSIONI

L’ immaginario femminile e l’eredità delle donne, note o ignote,diventano creazioni d’arte.
Mostra di opere in ceramica e altre arti.

Categories:

Corpodamore: la cura del corpo, la cura di sé

Relax Firenze è un centro di benessere e salute naturale unico. Un luogo di condivisione e incontro in cui la bellezza e l’attenzione all’ambiente possano aiutare il corpo e lo spirito a rilassarsi senza scappare via dalla nostra vita, ma anzi, proprio in mezzo al frastuono della vita pulsante.

Categories:

Fernanda, Tessitrice di colori

Quest’anno per il Festival : L’Eredità delle Donne, ho pensato di realizzare un reading spettacolo con video e musica dal vivo dedicato a Fernanda Pivano, una donna eccezionale, una scrittrice e traduttrice molto conosciuta da chi ha vissuto negli anni 60’70’, poco ricordata di questi tempi.

Categories:

I volti della dea. Un viaggio al femminile attraverso i secoli

La nostra guida archeologa vi porterà a conoscere l’iconografia della donna e della dea attraverso i reperti del Museo Archeologico di Firenze. Scopriamo insieme la vita privata, ma anche il ruolo pubblico e religioso della donna nelle antiche civiltà.

Categories:

Libri su misura

Incontro privato con Elena Molini, creatrice della Piccola farmacia letteraria e una psicologa del team che ascolteranno la storia del paziente/lettore per individuare il libro che meglio può curare il suo stato d’animo, sentimento o situazione.

Categories:

Cult-Food39

Il progetto mira ad unire il mondo femminile, i nostri incontri prevedono l’attuazione di un mix tra cultura e cibo creando una sinergia tra donne con età compresa tra i 20 e 70 anni e generalmente non si conoscono, questo aiuta a promuovere conoscenza, divulgando e rafforzando un legame futuro.

Categories:

Human Library: Parola di donna

Una selezione di storie di donne da condividere nella modalità della Biblioteca Vivente: un narratore e un ascoltatore per, che mezz’ora, seduti uno di fronte all’altro, dialogano intorno ad una storia vissuta e narrata in prima persona. Conoscere le storie degli altri per vivere meglio le nostre.

Categories:

VOCI E SUGGESTIONI

VOCI E SUGGESTIONI: READING DRAMMATIZZATO A CURA DI TRE ATTRICI, DEDICATO A IPAZIA, MARIE CURIE, FRANCA VIOLA, GIOVANNA D’ARCO, ANNA FRANK, ARTEMISIA GENTILESCHI.

Categories:

Leggere le donne, un dono per tutti

Mettiamo a disposizione gratuitamente 14 ebook del nostro catalogo; ebook scritti da donne o che hanno donne come protagoniste. Non è richiesto alcun contributo e chiunque può farne richiesta. Sarà possibile richiedere le copie a partire dalla mezzanotte del giorno 4 Ottobre 2019. Non è necessaria alcuna prenotazione, è sufficiente fare richiesta della/delle copia/e all’indirizzo email [email protected] specificando nell’oggetto della mail “Eredità Donne Firenze”.

Categories:

Doni d’amore: le donne nella storia e nell’arte

In occasione del Festival, una visita guidata sull’origine di tanti pregiudizi e tradizioni che ancora oggi inseguono le donne e che hanno origini antichissime: grazie a specchi, pettini, anelli e opere d’arte. Tutti oggetti che venivano regalati alle donne come doni di nozze dai futuri mariti.

Categories:

Le donne nell’arte

Nel suo atelier la storica dell’arte e pittrice Elisa Marianini terrà sul tema “Le donne nell’arte”, una lezione di arte e una visita guidata alla mostra delle sue opere, dove saranno raccontati l’avventura artistica e gli ostacoli che molte artiste hanno incontrato nella loro carriera.

Categories:

La Cina è più vicina se pensi ai 9 Sensi (2)

https://taichi9sensi.wordpress.com
Per conoscere le origini della cultura psicomotoria cinese, gli esercizi per salute e
longevità, a supporto di uomini e DONNE di tutte le età.
Teoria e Pratica TaiChiQuan, partecipazione libera e gratuita, conversazioni su filosofia, medicina tradizionale cinese.

Categories: