Archives

Suor Angelica di Giacomo Puccini

Una rappresentazione della Suor Angelica di G. Puccini, con musica dal vivo e giovani interpreti. Opera scelta perché ambientata nel periodo dell’Elettrice, grande amante della musica, è l’unica opera lirica con interpreti solo femminili e affronta un tema di violenza femminile ancora molto attuale

Categories:

Sulle vie della parità

La lettura del libro «Una strada per Rita» di Maria Grazia Anatra aprirà un laboratorio per bambine/i dai 6 agli 11 anni per costruire insieme una città con strade dedicate ai vari ambiti del sapere: storia, arte, scienze…. Le strade, che saranno proposte dai ragazzi e dalle ragazze, attiveranno la ricerca-azione di “figure” femminili che in tale settore si sono distinte. Le donne scelte popoleranno queste vie.

Categories:

PIAZZA DELLA PASSERA – LA DONNA È UN OGGETTO ACQUISTABILE? TRA PASSATO E PRESENTE, VOCI PER RACCONTARE LO STUPRO A PAGAMENTO

L’accettazione della prostituzione significa accettare l’idea che la donna sia un oggetto acquistabile e questo rende tutte le donne delle potenziali prostitute agli occhi della società.  Dov’è la rivolta femminile contro tutto ciò?  Antonella Braga, storica e biografa, e l’attrice Tiziana Giuliani, con testimonianze tratte dal libro «Lettere dalle case chiuse» di Lina Merlin e […]

Categories:

Pomeriggi Coraggiosi

Le giganti bambine. Storia di piccole fiorentine temerarie Testi inediti, letture e curatelia: Serena Berardi (giornalista), Sandra Gesualdi (giornalista), ADELA DE  Mancuso (attrice e sceneggiatrice). Tre donne di oggi immaginano, riscrivono e raccontano la storia di tre bambine forti, vivaci e curiose, future donne che hanno percorso un pezzo di storia del ‘900: la partigiana medaglia d’oro Anna Maria Enriques Agnoletti, l’astrofisica […]

Categories:

Con gli occhi di Artemisia. Ritratto di Artemisia Gentileschi

In collaborazione con l’associazione di volontariato culturale Auser Ex Libris, si propone di organizzare un laboratorio teatrale per la messa in scena del testo originale “Con gli occhi di Artemisia”, una rivisitazione della vita e delle esperienze della pittrice Artemisia Gentileschi, vittima di violenza e protagonista di uno dei più celebri processi per stupro del […]

Categories:

Errori di base

Reading musicato di monologhi scritti ed interpretati da Teresa Cinque accompagnata dalla chitarra di Nicola Perfetti. Dopo il successo della scorsa edizione Errori di base si ripropone fortemente rinnovato grazie all’apporto di nuovi testi ironici e taglienti.

Categories:

Di cosa parlano le donne quando parlano d’amore?

Lettura espressiva, a cura del gruppo amatoriale “I Lettori NarrAttori”, di brani di autrici italiane e straniere che raccontano la complessità e le sfaccettature prismatiche dell’amore, dove l’oggetto d’amore trascende il particolare e si manifesta nella sua totalità.

Categories:

Omaggio alla Madre

OMAGGIO ALLA MADRE propone la presentazione e la lettura iconografica di alcuni dipinti mariani presenti nella basilica rinascimentale di san Lorenzo.
La lettura dal vivo delle opere è accompagnata dall’ascolto di alcuni brani musicali eseguiti dall’ensemble femminile ATreVoci

Categories:

L’Arte Interattiva

Rappresentazione della donna tramite pittura su palcoscenico in tempo reale.
Partecipazione del pubblico alla creazione dell’opera stessa tramite opinioni ed interpretazioni condivise con app e visibili su grande schermo.
Voce narrante che accompagna la stesura delle opere. Commenti a conclusione.

Categories:

Ti racconto la Donna

Dalla raccolta “Ti racconto la Donna” – che 21 autori del laboratorio di scrittura Writer Monkey hanno dedicato al sostegno della Fondazione Prometeus e delle sue iniziative in ambito oncologico – nasce uno spettacolo.
Interpretazioni e musica daranno vita a intense visioni di donna.

Categories:

Antigone non deve morire

Lo spettacolo rintraccia la forza del messaggio di Antigone in donne a noi contemporanee. Sulle orme delle Madres argentine, Luciana, Ilaria e Paola trasformano un lutto gravoso in rivendicazione di giustizia. Dal personale al politico, esse denunciano l’abuso di potere e pretendono giustizia.

Categories:

I colori della donna, dalla radio e dal teatro

“I colori della donna, dalla radio e dal teatro”: reading, musical performance e laboratori radiofonici condotti da donne alla scoperta del Saharawi, Senegal (comunità molto presenti nella piana fiorentina) e del nostro paese. La donna non come”periferia”della società ma come genitrice dI comunità.

Categories:

Le Anime di Ariel

La performance, con accompagnamento musicale, sarà incentrata sulla vita e produzione artistica di Sylvia Plath, attraverso la lettura di estratti dai suoi diari, da La Campana di Vetro e sue poesie.

Categories:

Tessere storie di donne

Tessere storie di donne è una lettura di storie di donne scelte e narrate dalle autrici sulle colonne della rivista on line tessere.org, per raccontare come si fa la differenza con la propria vita e per ispirarci e ispirare al coraggio, all’autodeterminazione e alla consapevolezza di sé.

Categories:

Io sono Eva, Io sono qui

Spettacolo di narrazione; voci e corpi di donne disobbedienti, della società del “troppo”.

Categories:

Cogito ergo Amo. Scienziate per il mondo.

Hedy, Sabine e altre scienziate poco note raccontano la vocazione scientifica come dono al mondo. Un’intelligenza in difesa di valori universali offre un nuovo tassello a un’ideale Tavola degli elementi che, andando oltre la logica oppositiva femminile/maschile, vuole comprendere la fragilità umana.

Categories:

L’attesa

Presentiamo “L’attesa” il primo romanzo di Federica Sazzini che affronta il tema della maternità. È possibile per una donna conciliare lavoro, famiglia e passioni?
Reading di Antonietta Paulozza, intervista all’autrice di Angela Serra. Tre ingegnere che non hanno rinunciato alle proprie passioni!

Categories:

Becoming Women

PERFORMANCE TEATRALE: “ BECOMING WOMEN”, “Teatro di Confine”
regia di Edmond Parubi
Una breve performance omaggio a tutte le donne, ai loro gesti quotidiani e ancestrali, al loro potenziale, al loro coraggio, alla linfa vitale che alloggia da sempre in loro e che si fa spazio nel caos dell’universo.

Categories:

Ironici cliché

Verranno proposti 3 monologhi su cliché femminili in forma itinerante all’interno dei locali del ristorante. Coinvolgeranno le persone a tavola come flash mob della durata di circa 5/10 minuti ciascuno.
Sono assolutamente ad accesso libero

Categories:

Racconti di Pampinea

Presentazione del libro “Imparo e gioco con Boccaccio” di Nunzia Morosini (Pacini editore, 2019) e piccola esposizione di alcune novelle del “Decamerone”, per rendere omaggio alle donne che hanno raccontato novelle e alle donne raccontate nelle novelle con un’attività didattica per bambini.

Categories:

Riappropriarsi della specificità del femminile e del suo linguaggio

L’evento comprende momenti di una narrazione sull’universo femminile, esplorando i valori-chiave che lo compongono. Partiremo dal corpo, lasciandolo libero di esprimere il non pensato e di raccontare il non conosciuto, ri-sperimentando e ri-significando gli elementi propri dell’identità di genere

Categories:

Jeka in concerto

Evento in sinergia fra tre realtà che da vari anni si impegnano sul territorio fiorentino, toscano e nazionale per sensibilizzare alle questioni di genere, diffondere arte e saperi delle donne. Concerto del gruppo Jeka di Pisa, tutto al femminile, per trasmettere un messaggio di coraggio e forza.

Categories:

TEATRO DELLE FARFALLE

Il Teatro delle Farfalle nasce come un ponte lanciato tra il teatro e chi di norma a teatro non va. I monologhi messi in scena sono tutti originali e l’autore, il regista e gli interpreti hanno solo un giorno per metterli in scena, per poi ammirarli morire come farfalle sul far della notte.

Categories:

Ma domani farà giorno

Un avvocato, una voce recitante e un’arpa classica. Traendo ispirazione dal libro “Ma domani farà giorno” di Teresa Noce, le tre figure racconteranno l’eccezionale personaggio che ha inciso in modo positivo sulla vita delle donne e delle madri lavoratrici e dei figli.

Categories:

TOSCA 1944

La Biblioteca di Scandicci in collaborazione con La Compagnia teatrale Gli Allocchi dell’Istituto Comprensivo Pirandello di Firenze propone una performance itinerante dove la storia di Tosca Bucarelli giovane partigiana si intreccia con i diversi personaggi di allora e della vita di oggi.

Categories:

Profumo dalla terra al cielo

Il fumo odoroso si innalzava, già nei tempi più remoti, dalla terra al cielo fino agli dei: il primo profumo. Le donne? Chi se non loro può averne compreso l’essenza arcana, sottile, chi può aver estratto la forza rigeneratrice delle piante, avendole osservate, raccolte, custodite, addomesticate?

Categories:

STORIE DI ORDINARIO SUCCESSO

Cinque donne condividono le proprie storie di cambiamento, raccontando come, malgrado difficoltà e insuccessi, siano riuscite a realizzare il proprio sogno professionale. Dedicato ad altre donne come loro, affinché possano trovare l’ispirazione per lanciarsi in nuovi progetti di vita.

Categories:

Le parole delle donne

Lettura espressiva corale di una selezione di brani volti ad evidenziare il ruolo della figura femminile e della femminilità scritti da autrici italiane. La lettura verrà effettuata da donne di diversa età facenti parte dei laboratori teatrali e di narrazione coordinati da Associazione Aracne.

Categories:

Ipazia. Viaggio ellittico sulle tracce di una mente libera

Un recital di suggestione e musica sulla figura di Ipazia, astronoma, matematica e filosofa vissuta ad Alessandria nel IV secolo DC, simbolo della libertà di pensiero e di giudizio, precorritrice di importanti teorie astronomiche e uccisa dal fanatismo e dall’intolleranza.

Categories:

CON PASSO LEGGERO. MARISA SANNIA: LA MUSICA, LA VOCE, LA POESIA

Uno spettacolo ideato nel decennale della scomparsa dell’artista, che cerca di entrare nel mondo e nella poetica di Marisa Sannia con passo leggero.
Leggero come il suo passo di gazzella, come la misura del suo canto, come il passo dei poeti che ha messo in musica nelle sue canzoni.

Categories:

Čajka, un gabbiano nello spazio

Uno spettacolo che unisce storia e performance artistiche per raccontare i retroscena delle Donne nello spazio. Da Valentina Tereškova, prima donna a viaggiare fuori dall’atmosfera terrestre a Yelena Serova, attualmente l’unica donna cosmonauta in servizio nel Corpo Cosmonauti russo.

Categories:

Mary Shelley e Squi-Libri

MARY SHELLEY E SQUI-LIBRI
Una presentazione letteraria che si trasforma in performance teatrale , ispirata ai racconti al femminile di Squi-Libri
Regia: Cristina Gatti (Mary Shelley)
Organizzazione: Nicoletta Manetti, Manna Parsi, Maila Meini, Anna Pagani
Performer coreografie: Sylvia Zanotto

Categories:

Donne da coltivare

Nell’ambito di un progetto di Istituto riguardante gli stereotipi di genere si intende organizzare uno spettacolo/reading per dare voce a cinque donne che hanno lasciato un’impronta profonda in vari contesti.
Queste donne daranno il nome a 5 alberi da piantare nel cortile interno della scuola.

Categories:

Donne Capovolte- Piccole Storie di Grandi Rivoluzioni Quotidiane

Donne Capovolte è un reading sonoro itinerante con installazioni in movimento presso il giardino dei beni comuni.
Anteprima dei punti salienti del libro ‘Donne capovolte’ in uscita per Le Lettere: una raccolta di piccole storie di grandi rivoluzioni quotidiane.

Categories:

Interferenze

Interferenze.
In uno scenario post apocalittico uno speaker radiofonico intercetta e manda in onda voci di donne: racconti intimi, ribelli, di vita quotidiana, onirici si librano nell’aria e riemergono dall’oblio, per rompere l’inesorabile silenzio e raggiungere le moltitudini insonni.

Categories:

Le donne che ci hanno cambiato la vita

Performance artistica “Le donne che ci hanno cambiato la vita” in lettura ed interpretazione eseguito da due donne. Protagoniste della performance saranno le donne medico-scienziate che hanno contribuito in modo sostanziale allo sviluppo della medicina in secoli in cui alle donne era proibito.

Categories:

Pia e le altre

Pia de’ Tolomei, con la sua affascinante storia ben radicata nella cultura toscana, è la figura femminile che fa da apripista a questo spettacolo dove si incontrano con letture e canzoni molte donne che si sono distinte nel campo dell’arte, della giustizia sociale e della letteratura.

Categories:

Carissimo Signor Padre | lettura itinerante

Chi era Suor Maria Celeste? Incontro con la voce atemporale di Virginia Galilei, figlia maggiore di Galileo, attraverso le lettere al padre che dopo l’abiura fu costretto alla reclusione nella propria casa a Pian dei Giullari, in una “riscrittura” dal Seicento a oggi.

Categories:

Spietate

Basato sulle poesie di Eleonora Santamaria e i brani di Viola Rossi, Spietate è un viaggio al centro di miti trascinati di peso ai giorni nostri, è un bisticcio pacifico tra una scrittrice di un tempo che non si sa quale sia e una cantante che copre tutti gli archi temporali con la propria voce.

Categories:

La maestra dal grembiule rosso

Uno spettacolo teatrale che ripercorre la tragica storia di Italia Donati, maestra elementare a Porciano nell’anno 1886, morta suicida. Sul palco si susseguono i personaggi che hanno sfiorato la vita della giovane maestra per dipingere le difficili condizioni dell’insegnamento in quegli anni.

Categories:

Ana, Eva, Ketty

Una narrazione dedicata alla vita di Ana Mendieta, Eva Hesse e Ketty La Rocca che si snoda tra parole e gesti simbolici. Una preghiera laica tenerissima, dove in un mare sconfinato di eventi negativi nascono occasioni risolutive.
Tre artiste del novecento unite in una visione originale ed esclusiva.

Categories:

Il segreto di Gostanza, la strega di San Miniato

Il segreto di Gostanza la strega di San Miniato. Dialogo immaginario sulla vicenda di una donna scampata al rogo. Reading con musica e danza a cura di Simone Bellucci con Giusi Merli, Eleonora La Pegna, Manuela Minneci, Simone Faraoni, Ilaria Savini, Maria Grazia Campus e il Coro “Le Musiquorum”

Categories:

LAURA DALLAPICCOLA. Dalle leggi razziali alla dodecafonia

Scoprire LAURA COEN LUZZATTO DALLAPICCOLA, una delle figure più straordinarie per la cultura del Novecento, colei che, da letterata, ha saputo indirizzare tutto il magistero dodecafonico di Luigi Dallapiccola.

Con due eventi: Tavola rotonda e Concerto

Categories:

CantaLei – performance poetico-musicale

Sofie della Vanth – poesie, voce, movimento
Nicoletta Salvi – violino, organetto, voce, percussioni

Le cantastorie e performer Sofie e Nicoletta invitano a un viaggio magico nella visione felicemente anarchica spiritual-femminista del vissuto individuale e condiviso di donna, nelle sfide e gioie…

Categories:

I monologhi della vagina, reading con aperitivo.

Le attrici de La Stanza dell’Attore daranno voce e corpo ai Monologhi della Vagina, una raccolta di racconti tutti al femminile sul rapporto con il proprio organo genitale dalle tinte più varie, passando dal drammatico al comico e con una fermata o due sull’erotico.

Categories:

Eleonora de Toledo Sposa amata di Cosimo I de’ Medici

Rilettura del libro scritto da Francesca Rachel Valle per Pontecorboli Editore “Eleonora de Toledo sposa amata di Cosimo I de’ Medici”.
A parlarne con l’autrice, la giornalista e attrice Claudia Pennucci che, assieme all’attore Luca Bisaccioni, interpreterà i passaggi più evocativi del testo.

Categories:

Non è sangue è gioco

Lo spettacolo tragicomico nasce dal desiderio di far conoscere e riconoscere Dora Maar e Camille Claudel non come semplici amanti di Rodin e Picasso, ma come due artiste di grande talento. Il tema trattato è difficoltà per le donne di dedicarsi alla realizzazione della propria arte.

Categories:

Speriamo che sia femmina

Adattamento teatrale, a cura di Mauro Cesari , tratto dal film “Speriamo che sia Femmina” di Mario Monicelli.
Mauro Cesari è inoltre fondatore della fondatore della Compagnia de’ Medici.
Lo spettacolo in questione è in due atti ed ha la durata di circa 1 ora e 30 minuti.

Categories:

LE DEE VULNERABILI

Teatro danza dedicato alle donne che hanno avuto un vita segnata dalla violenza e dalla sofferenza, nato dal laboratorio di DANZAMOVIMENTOTERAPIA, da 4 anni frequentato dalle donne e dalle trans della sez. femminile del Carcere di Sollicciano a Firenze e gemellato con quello delle allieve esterne

Categories:

Io fui Caterina di e con T Giuliani

Un reading teatrale. Un dialogo-confronto tra una bimba di 11 anni, una ventenne e una quarantacinquenne, tutte Caterina de’ Medici. Una stanza, echi di una vita ‘non scelta’. Di e con T. Giuliani e allieve. Consulenza storica: prof. M. Simonetta, autore di Caterina de’ Medici (Rizzoli, 2018),

Categories:

Se devi dire qualcosa, dilla cantando!

Se devi dire qualcosa, dilla cantando! Le mondine sul lavoro parlavano cantando. Omaggio grato a loro insieme a tabaccare, lavandaie, tessitrici. Una storia che avremmo ignorato se non fosse stata impressa nel canto tramandato da lavoratrici e da cantore: Daffini, Bueno, Moscati, Balistreri, Marini

Categories:

FRANGERSI

Versiliadanza in collaborazione con il gruppo A Voce Alta e BiblioteCaNova – Isolotto presenta il 5 ottobre p.v., nell’ambito della rassegna “Effetto Donna – Dialoghi taciuti” intorno al tema del femminile e della violenza sulle donne, l’evento di lettura, musica e danza “Frangersi”.

Categories:

Fernanda, Tessitrice di colori

Quest’anno per il Festival : L’Eredità delle Donne, ho pensato di realizzare un reading spettacolo con video e musica dal vivo dedicato a Fernanda Pivano, una donna eccezionale, una scrittrice e traduttrice molto conosciuta da chi ha vissuto negli anni 60’70’, poco ricordata di questi tempi.

Categories:

Human Library: Parola di donna

Una selezione di storie di donne da condividere nella modalità della Biblioteca Vivente: un narratore e un ascoltatore per, che mezz’ora, seduti uno di fronte all’altro, dialogano intorno ad una storia vissuta e narrata in prima persona. Conoscere le storie degli altri per vivere meglio le nostre.

Categories:

Paesaggi rivolti – tableaux mouvants

Una visione tutta al femminile, evoca il potere generativo della donna. I testi restituiscono l’evoluzione del pensiero rivolto al femminile nel percorso di scrittura di Alessandra Greco. Utilizza tre parole per descrivere i fatti della memoria: ricordare, rimembrare, rammentare.

Categories:

VOCI E SUGGESTIONI

VOCI E SUGGESTIONI: READING DRAMMATIZZATO A CURA DI TRE ATTRICI, DEDICATO A IPAZIA, MARIE CURIE, FRANCA VIOLA, GIOVANNA D’ARCO, ANNA FRANK, ARTEMISIA GENTILESCHI.

Categories:

Sogni di carbone

Spettacolo prodotto dall’associazione Teatro il legame e organizzato dall’associazione Legami d’arte.

Categories:

La commedia è donna! Ovvero maschere tutte da ridere.

Una performance comica frutto del laboratorio Arte della Commedia svoltosi da gennaio a settembre 2019 presso CAT23 centro arti teatrali. La compagnia di neo comiche (7 donne e 1 uomo) presenteranno i loro personaggi in maschera impegnati in originali scene tutte da ridere.

Categories: