La Biblioteca di Scandicci vuol far rivivere la storia di Tosca Bucarelli, una donna di grande forza d’animo, determinazione e coraggio. Partigiana combattente “Toschina” per tutta la vita ha saputo tenere alti i valori della Resistenza. Legata alla storia di Scandicci perchè durante la sua prigionia in mano ai fascisti a “Villa triste” conobbe il suo futuro marito Roberto Martini che poi diventerà uno dei primi sindaci di Scandicci nel dopo guerra. Da qui la collaborazione con la Compagnia teatrale “Gli Allocchi” formata da insegnanti, collaboratori scolastici, genitori, ex-alunni, dirigenti scolastici dell’Istituto Comprensivo “Pirandello” di Firenze, che propone “TOSCA 1944”, una performance itinerante dove la storia della giovane donna partigiana si intreccia con i diversi personaggi di allora e della vita quotidiana di oggi.
La sceneggiatura è il risultato di un grande lavoro collettivo. Ogni attore ha scelto un personaggio della storia (un luogo, una persona, un oggetto) e un punto di vista diverso dal quale raccontare la vita di questa donna coraggiosa.
Ne sono nati dei monologhi: la bomba che deve scoppiare, la cameriera del Caffè Paskowski, il cappottino rosso di Tosca, il poliziotto fascista che la accompagna in carcere, la cameriera della trattoria, il carcere di Santa Verdiana, la prigioniera comune, il lume che parla del supplizio di Tosca, la suora che sorveglia le detenute… il tutto tra il passato e il presente accompagnato da una voce narrante.
Informazioni
Evento organizzato da: | La Biblioteca di Scandicci |
Informazioni per il pubblico: | Ingresso libero fino ad esaurimento posti (100) Informazioni c/o La Biblioteca di Scandicci in orario di apertura 055 7591860 |
Ingresso: | Gratuita |
Destinatari: | Per tutti |