Il workshop prevede la finalità di indagare il proprio essere donna e tutte le emozioni che lo attraversano, per mezzo dell’antica discipline del teatro, parte curata dalla teatroterapeuta e Dottoressa in discipline dello spettacolo Sara Suozzo, e un’ analisi breve, ma attenta, di quali parti della nostra psiche siano coinvolte nel provare un certo tipo di emozione, a cura della Dottoressa in neuroscienza cognitive e riabilitazione psicologica Chiara Riccioni.
Troppo spesso le donne sono portate a compiere delle scelte e, di conseguenza, a rinunciare a qualcosa che a loro appartiene e spesso le emozioni che ne derivano non sono considerate profondamente.
Invece, con questo progetto si vuole proprio andare a rivalutare le virtù femminili e le mille forze che attraversano questi esseri.
Si partirà da esericizi che vedono coinvolto il corpo come strumento e come generatore di linguaggio, esercizi di respirazione e di connessione con la nostra soma. Successivamente, ci sarà un lungo momento dedicato all’improvvisazione teatrale che vede il rovesciamento delle emozioni, per esempio: raccontare una storia d’amore in tono arrabiato. A ogni termine di un esericizio teatrale la Dottoressa Riccioni spiegherà scietificamente queli parti del nostro cervello si sono attivate in correlazione a un certo tipo di sentimento, e come il nostro sistema funzioni.
In un momento di particolare crisi come questo, prendersi cura del proprio corpo e della propria mente è un atto di bene.
Informazioni
Evento organizzato da: | Sara Suozzo |
Informazioni per il pubblico: | L'evento sarà su prenotazione, da confermare all'indirizzo mail [email protected], in quanto laboratorio con un fine di riscoperta e terapeutico è consigliabile una partecipazione massima di 10/12 persone, in modo che tutti possano essere seguiti in questo cammino. Dopo il 22 Settembre sarà possibile presentare la propria richiesta di partecipazione. [email protected] 388/4685431 |
Ingresso: |
Offerta libera |
Destinatari: | Adulti |