I reading – accompagnati dalla musica eseguita dal vivo dall’artista Erika Giansanti – saranno incentrati sulle peripezie sentimentali di groupie, mogli e amanti delle più grandi rockstar (da Priscilla Presley a June Carter, da Devon Wilson a Kathy Etchingham, da Pamela Courson a Pattie Boyd, da Anita Pallenberg a Mary Austin, fino a Nancy Spungen) ma anche delle donne che hanno saputo imporsi in periodi e contesti in cui faticavano a raggiungere ruoli da protagoniste, come Janis Joplin, icona della liberazione sessuale, che da brutto anatroccolo riuscì a diventare eterna stella del rock, oppure Nico, Yoko Ono, Patti Smith, Courtney Love, fino ad Amy Winehouse.
L’intento è anche quello di scoprire come sono nate le più belle canzoni d’amore, chi le ha ispirate, qual è la parte più umana, intima e volume delle rockstar, quali i loro piccoli e grandi segreti, quali sentimenti hanno segnato le loro gloriose esistenze, da cosa nasce la loro arte, la loro eterna e magica creatività, chi l’ha influenzata. Si narrano passioni tossiche, fatali, amori che bruciano l’anima, storie iconiche e rivoluzionarie, relazioni urgenti, grandi amicizie, incontri di una notte, rapporti fatti di poesia e delicatezza o al contrario di sesso, violenza e sopraffazione.
Informazioni
Evento organizzato da: | Associazione culturale Firenze Suona |
Informazioni per il pubblico: | Ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni: [email protected] 3396637728 |
Ingresso: |
Gratuito |
Destinatari: | Per tutti |