La parità tra donne e uomini in termini di occupazione e di retribuzione pare ancora un miraggio. I dati che descrivono le conseguenze della pandemia sul lavoro femminile sono drammatici: è un’emergenza che va affrontata con politiche e nuovi strumenti di formazione e di empowerment, di accesso al credito, di contrasto del divario digitale e della disuguaglianza retributiva.
Su investimenti economici e obiettivi di parità si confrontano successivamente l’economista Carlo Cottarelli, direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici italiani dell’Università Cattolica, e l’europarlamentare tedesca Alexandra Geese, fondatrice del movimento “Half of It”. Nel suo ted Aminata Gabriella Fall, influencer esperta di risparmio e finanza conosciuta con il nome di @Pecuniami, parlerà delle strategie di sviluppo di piccole e grandi aziende femminili. Giovanna Badalassi, economista e fondatrice del sito Ladynomics.it, Antonella Centra, vicepresidente e general counsel di Gucci, e Paola Profeta, professoressa di Scienza delle finanze all’Università Bocconi riflettono sulla presenza e il ruolo delle donne nella gestione dei processi economici.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Nelle platee e all’ingresso vigerà il rispetto rispetto di tutte normative anti Covid-19.
Per accedere è obbligatorio il green pass o un tampone negativo eseguito nelle 48 ore precedenti l’evento.