La Cina è più vicina se pensi ai 9 Sensi (2)

Dame intrepide o prudenti, arrendevoli o intransigenti accogliete la seconda chiamata alle Forme!
Limonaia di Villa Vogel Q4 Firenze – Venerdì 4 Ottobre (16,30-18,00); Sabato 5 Ottobre (10,30-17,00); Domenica 6 Ottobre (10,30-17,30)
Dagli esercizi per la salute e la longevità, alle origini della cultura psicomotoria cinese, per Donne di tutte le età.
https://taichi9sensi.wordpress.com (339 5657598) Teoria e Pratica – partecipazione libera e gratuita 1. Le forme tradizionali del Taiji (10, 13, 16, 22, 49, 103) 2. Le 8 energie (yin – yang) i 5 movimenti (Leggi fisiologiche) 3. I tre tesori del corpo umano (Filosofia) 4. Jing, essenza 5. Qi, energia vitale 6. Shen, mente-spirito 7. Come il Taiji agisce sul benessere psico-fisico (Medicina Tradizinale Cinese, Dietetica e Benefici fisici e psicologici) 8. Gli effetti positivi del Taiji: equilibrio, flessibilità, coordinazione 9. Arti marziali interne “Stile Yang” (Cenni storici), Tui shou (Spingere con le mani) e Armi (Spada e Sciabola).Il taijiquan è un ottimo mezzo per ridurre alcune pratiche inutili e dannose: l’atrofia fisica e mentale, la sedentarietà. È molto utile nella preparazione delle future mamme all’evento del parto/nascita, le aiuta in modo globale, accompagnandole con i suoi movimenti lenti ed armonici in un momento di grandi cambiamenti nel loro corpo-mente-spirito, e favorisce l’accettazione reale, ‘interna’ della gravidanza e del parto.
Inoltre il movimento e una dieta corretta rappresentano la prevenzione più efficace di molte malattie ormai divenute epidemiche: parliamo di prevenzione da infarti, diabete, osteoporosi e obesità.
Alle donne che entrano nell’età di transizione, “tra la prima e la seconda vita”, come direbbero i cinesi, viene consigliato il taijiquan che, oltre a lavorare sul peso del corpo, aumenta la propriocezione e l’equilibrio, e quindi previene e cura anche i rischi legati alle fragilità ossee e alle malattie cardiache.Venerdì 4 Ottobre

16:30 – 17:00 Presentazione
Introduzione alle giornate dedicate al Taijquan in occasione della seconda edizione dell’Eredità delle Donne (OFF) e della ventennale diffusione di questa disciplina da parte della Maestra R. Lazzeri
(F. Beni FiWuK 1° duan e 3° livello IYFTCCA)17:10 – 17:50 Dimostrazione delle forme a mani nude e delle forme con le armi 

(Shuangbaotai Dilettantistica ASD-APS – Istruttori FiWuK-IYFTCCA)
18:00 – 18:30 Conclusioni e discussione sulle forme eseguite (Q&A)
(Shuangbaotai Dilettantistica ASD-APS – Presidente R. Lazzeri)
–––Sabato 5 Ottobre

10:30 – 11:00 Esercizi di Taijigong
Tecniche di respirazione e lavoro con l’energia interna (lavoro statico e dinamico)
(F. Frittelli Allenatore FiWuK 2° duan e 4° livello IYFTCCA)11:10 – 12:00 Introduzione alla medicina cinese
(dr. Lapo Frittelli MTC*)12:10 – 13:00 Esercizi Taijiquan e Tuishou
Applicazioni, spingere con le mani e pratica a coppie
(Istruttore certificato FiWuK 3° duan e 4° livello IYFTCCA)

16:00 – 16:30 Esercizi di respirazione e coordinazione
Tecniche di base (struttura del corpo, elasticità ed equilibrio dinamico)
(M.T. Scavetta Istruttrice associata FiWuK 2° duan e 3° livello IYFTCCA)

16:30 – 17:00 Taiji un alleato del benessere psico-fisico
Benefici sulla salute, effetti sugli stati d’ansia
(dr. M. Candela Comunicazione e Psicologia** – A. Misurelli Allenatrice FiWuK 1° duan e 3° livello IYFTCCA)
–––

Domenica 6 Ottobre

10:30 – 11:00 Esercizi di Taijigong
Esercizi statici e brevi sequenze (Taiji per donne di età avanzata o con abilità ridotte)
(Shuangbaotai Dilettantistica ASD-APS e Centro Anziani “Vivere in Libertà”)

11:10 – 12:00 Introduzione alla dietetica cinese
(dr. Lapo Frittelli*)

12:10 – 13:00 Esercizi Taijiquan, Tuishou e Chin-na
Applicazioni, spingere con le mani e pratica a coppie
(F. Frittelli con gli Istruttori Shuangbaotai)

16:00 – 16:30 Esercizi di Qigong e Tajiquan
Tecniche di base (i 10 Principi della famiglia Yang)
(M.T. Scavetta con gli Istruttori Shuangbaotai)

16:40 – 17:30 Conclusioni
(F. Beni)

Ospiti:

Lapo Frittelli si laurea in Medicina veterinaria nel 2003, per poi specializzarsi in Agopuntura con il massimo dei voti nel 2009. Continua la sua formazione con l’apprendimento dell’agopuntura coreana della mano, il Tongren, la dietetica cinese e altri seminari di approfondimento. Collabora abitualmente con l’associazione Shuangbaotai Dilettantistica ASD-APS per quanto riguarda seminari di approfondimento sulla Medicina Tradizionale Cinese.

** Marilù Candela laureatasi in Comunicazione e Psicologia all’Università degli Studi di Milano Bicocca presso la quale approfondisce le tematiche di Psicologia Sociale connesse agli studi sul “Genere”, ultimando i Corsi di perfezionamento “Donne Politica e Istituzioni” e “Diritto antidiscriminatorio e tutela del benessere aziendale”, si avvicina al mondo del coaching nel 2009 conseguendo il titolo di Life Coach Professionista.

Informazioni

Evento organizzato da: TaiChi9Sensi con International Yang Family TCQ - Shuangbaotai ASD - Ancescao "Vivere in Libertà"
Informazioni per il pubblico: Teoria e Pratica - partecipazione libera e gratuita 1. Le forme tradizionali del Taiji (10, 13, 16, 22, 49, 103) 2. Le 8 energie (yin - yang) i 5 movimenti (leggi fisiologiche) 3. I tre tesori del corpo umano (filosofia cinese) 4. Jing, essenza 5. Qi, energia vitale 6. Shen, mente-spirito 7. Come il Taiji agisce sul benessere psico-fisico (cenni MTC) 8. Gli effetti positivi del Taiji: equilibrio, flessibilità, coordinazione 9. Cenni storici e dimostrazioni su Arti marziali interne “Stile Yang”, Tui shou (spingere con le mani) e Armi (spada e sciabola)
Ingresso: Gratuito
Destinatari: Per tutti